Madonna+dei+Rimedi%2C+Andalusia%3A+cosa+guida+il+pastore+alla+meravigliosa+scoperta%3F
lalucedimaria
/madonna-dei-rimedi-qualcosa-guida-pastore-alla-meravglia/amp/
Notizie

Madonna dei Rimedi, Andalusia: cosa guida il pastore alla meravigliosa scoperta?

La Madonna dei Rimedi è al centro di un importante devozione che dapprima si manifesta in maniera inattesa, poi salva il popolo da uno stato di grande penuria.

photo web source

Questa speciale devozione nata a a Chiclana de la Frontera, nella regione spagnola dell’Andalusia, trova la sua espressione in una particolare statuina molto piccola, che si immagina venne nascosta delle invasioni dei Mori da parte dei primi cristiani spagnoli, e che tuttavia possiede un altissimo valore spirituale e religioso. Che affonda le sue radici i un fatto del tutto prodigioso.

L’evento miracoloso da cui nacque la devozione

L’evento è accaduto nell’anno 1500, quando una luce misteriosa guidò un pastore attraverso un percorso costellato di molte palme. L’uomo si trovava in un luogo detto, per l’appunto, Los Palmaretes, un’area del tutto nascosta e sconosciuta del Paese. In fondo alla strada che percorse, si trovava la piccola statua in cui la Vergine è rappresentata in piedi.

La luce che infatti l’uomo dovette inseguire era proprio al di sopra di una palma. Appena giunto in quel punto, cominciò a scavare nella terra sottostante la pianta al centro del prodigio a cui stavano assistendo i suoi occhi. A furia di scavare, trovò l’oggetto. La vista di quella statuina lo lasciò interdetto ed esterrefatto.

Seguendo la luce l’uomo trova la statuina, e nacque un sacrario

Intorno a quel luogo, in poco tempo nacque un sacrario. Questo venne intitolato a “Nostra Signora dei Rimedi”. Una volta giunti in possesso dell’immagine, venne portata in processione solenne verso la Chiesa del vecchio ospedale della Confraternita di San Martino.

In questo luogo la vecchia comunità Ospedaliera di monaci agostiniani eremiti vi si stabilì a partire dall’anno 1577. Il segno distintivo del loro ordine fu l’ornatura che parte dalla sacra cintura e arriva fino alla vita. La loro missione si caratterizzò per quella di essere annunciatori del culto proprio a questa speciale statua della Vergine.

Cominciano a manifestarsi i numerosi miracoli

I miracoli che arrivarono nel corso del tempo furono numerosi, e le testimonianze lasciarono totalmente a bocca aperta chi le ascoltava. Il nome di Madonna dei Rimedi nacque proprio in seguito a uno di questi particolari eventi. Siamo nel 1738, quando una terribile siccitĂ  colpĂŹ la regione.

Nel giorno del 13 febbraio l’amministrazione comunale decise di indire una novena. Durante tutti i nove giorni della preghiera, la la statua della Madonna dei Rimedi e di Gesù Nazareno vennero portati in processione dal monastero agostiniano alla chiesa principale. Al termine dei quali la pioggia cominciò miracolosamente a cadere.

LEGGI ANCHE: Madonna di Porto in Gimigliano: il colonnello accecato dalla misteriosa luce

Il prodigio che salvò la popolazione dalla siccità e dalla fame

Era il 24 febbraio quando si verificò questo prodigio che ridette la speranza e la fertilità delle terre alla popolazione. Piovve a dirotto fino al 27 febbraio, giorno in cui il consiglio si riunÏ per eleggerla patrona di Chiclana de la Frontera.

photo web source

Papa Benedetto XV confermò il suo patrocinio alla città spagnola il 12 giugno 1916, e da allora ogni estate vengono organizzate varie celebrazioni e attività speciali per festeggiare questo miracolo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa