Madonna+della+Corona+di+Spiazzi%3A+la+statua+apparve+miracolosamente
lalucedimaria
/madonna-corona-spiazzi-statua-apparve-miracolosamente/amp/
Notizie

Madonna della Corona di Spiazzi: la statua apparve miracolosamente

La Madonna della Corona di Spiazzi è legata a un ritrovamento molto speciale che porta indietro nei secoli, all’epoca dell’occupazione turca, dentro un monastero.

Madonna della Corona di Spiazzi – photo web source

Questa devozione riporta alla Madonna meglio nota come Madonna della Corona. Questo per il semplice motivo che l’immagine risulta essere incoronata e questo dettaglio, presente in tante immagini di Maria, ha sempre colpito in modo particolare il popolo fedele di Spiazzi, in provincia di Verona, al punto da renderlo attributo fondamentale di una devozione che prosegue da secoli.

Un luogo di grande misticismo e di preghiera

Questa viene infatti venerata all’interno del Santuario di Spiazzi di Monte Baldo, in provincia di Verona, un luogo di grande misticismo e di preghiera che venne costruito su di uno sperone che si trova a picco sulla Valdadige.

Si tratta di un’immagine cinquecentesca che raffigura l’Addolorata in una posizione anche qui abbastanza comune, ma che mostra la struggente pietà misericordiosa d una Madre nei confronti del suo Figlio. Quello cioè di una Madre che regge sulle ginocchia il Figlio deposto dalla croce, nel momento cioè più doloroso che può vivere ogni donna, e un attimo prima dell’evento centrale per la storia dell’intera cristianità, ovvero la morte in Croce che precede di tre giorni la Resurrezione del Signore.

Quella immagine aveva però una storia molto particolare

Quella immagine aveva però una storia molto particolare. Già nel 1522 era comparsa, infatti, al tempo dell’occupazione turca di Rodi dove essa sarebbe stata in precedenza custodita, in maniera assolutamente miracolosa, all’interno della cappella degli eremiti che allora risiedevano in questo luogo, che avevano scelto come sfondo della loro vocazione all’amore ascetico e alla ricerca di Dio.

LEGGI ANCHE: Madonna della Lettera di Messina: l’incredibile testo scritto dalla Vergine

Solo in seguito si venne a comprendere che si trattava di una Pietà che era sparita dall’isola di Rodi durante il periodo dell’invasione ottomana, e con la conseguente fuga dei Cavalieri di San Giovanni dell’Ospedale, i cosiddetti Ospitalieri, vale a dire coloro che in seguito diventeranno i Cavalieri di Malta.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Bimbo abbandonato fra i rifiuti: incredibile coincidenza che gli ha salvato la vita

La storia straziante del neonato: un bimbo abbandonato nel modo peggiore, subito dopo la nascita…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 15 novembre, Sant’Alberto Magno: Dottore della Chiesa e maestro del grande San Tommaso

Sant'Alberto Magfno fu un eccelso sapiente diventato Dottore della Chiesa. Fu lui a istruire un…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 15 novembre 2025: Lc 18,1-8

Meditiamo il Vangelo del 15 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 15 Novembre 2025: “Rendimi degno di Te”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 14 Novembre 2025: “Stringimi a Te Signore”

“Stringimi a te Signore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

17 ore fa
  • Preghiere

14 novembre: la Madonna degli Olmetti guarisce due bimbi gravemente malati

Un padre di famiglia si rivolge con fiducia alla Madonna degli Olmetti per chiedere alla…

24 ore fa