Madonna+della+Castagna+di+Bergamo%3A+i+frutti+sono+il+segno+del+prodigio
lalucedimaria
/madonna-castagna-bergamo-su-frutti-segno-miracoloso/amp/
Notizie

Madonna della Castagna di Bergamo: i frutti sono il segno del prodigio

La Madonna della Castagna di Bergamo si mostrò a due uomini lasciando solo un segno ben tangibile della sua presenza. Tutti, dopo quel gesto, dovettero credere.

Madonna della Castagna – photo web source

La Madonna apparve a due uomini nel bosco di castagni dove oggi sorge il Santuario. I due, che con molta probabilità erano padre e figlio, erano in quel frangente intenti a raccogliere la foglia.

L’apparizione della Madonna della Castagna a due uomini

Maria chiese loro di di raccontare a tutta la popolazione dei villaggi vicini il prodigioso evento. Chiese però anche, allo stesso tempo, di riferire quanto chiedeva espressamente. Ovvero che in quel luogo isolato, a prima vista dimenticato da Dio, venisse edificata una chiesa in suo onore.

Inoltre, al fine di conferire maggiore forze a credibilità al suo messaggio, e per fare in modo che quando i due veggenti avessero raccontato l’evento fossero stati pure creduti, Maria compì un gesto tangibili e visibile da tutti.

Il prodigio che segnò la presenza di Maria in quel luogo prima desolato

All’improvviso, infatti, su un grande albero di castagne i frutti ancora acerbi divennero inspiegabilmente buoni e maturi. Fu proprio questo miracoloso evento a dare il nome all’attuale santuario.

Il giorno del prodigio fu il 28 Aprile 1510. Il bosco in cui avvenne il fatto si trovava alla periferia di Bergamo ed era di proprietà del sacerdote Giovannino Moroni. Il religioso, ovviamente, al conoscere la notizia fu totalmente pieno di gioia, e subito decise di radunare i maggiorenti di Breno, di Ossanego, di Fontana.

La costruzione del santuario che ancora oggi riceve molti fedeli

La sua decisione istantanea era quella di costruire una chiesa in onore della Madonna. Una volta che ottenne la piena approvazione del vescovo diocesano, si iniziano subito i lavori con l’erezione di un altare e, in seguito, anche della chiesa.

LEGGI ANCHE: Madonna del Buon Consiglio di Genazzano: l’immagine arriva miracolosamente

Ci furono diversi racconti di questa straordinaria apparizione, e l’ultima da cui attinsero gli storici è quello trascritto dal notaio Gerolamo Ceres Oli. Il periodo della redazione fu il 1646, ai tempi della contesa fra Ossanesga e Fontana. 

I testi che mostrano il verificarsi del miracolo che cambiò la vita di molti

Ma c’è anche un altro documento più recente che attesta questa apparizione e riguarda una lettera indirizzata a Re Lodovico, risalente all’aprile 1511, esattamente un anno dopo dal verificarsi del fatto.

I documenti notarili spiegano che qui viene provata l’origine storica della chiesa di Santa Maria della Castagna. Come confermato anche da un antico affresco murale conservato in una cappella poco distante della chiesa.

LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Lucca: il sacrilegio spezzò il braccio dell’uomo

In questo vedono due contadini in atto di grande riverenza. Uno è in ginocchio, l’altro è invece in piedi con le mani giunte e col rastrello ai suoi piedi. davanti a loro, la Madonna che era appena apparsa che alza il dito verso un alto castagno. Da questo, in mezzo alle foglie, spuntano i ricci che mostrano i frutti già maturi. Mentre invece in un angolo è dipinto il Santuario della Vergine.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

3 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

22 ore fa