La Madonna dell’Abbondanza compì numerosi prodigi a beneficio dei tanti che con fiducia credettero rivolgendosi a un’immagine su un’anonima parete.
Il fatto riporta indietro nel tempo di diversi secoli, fino all’anno 1574. La cittadina in cui avvenne il tutto è Parma, in Emilia, in particolare nel quartiere cittadino noto a tutti come Santa Maria dell’Abbondanza.
In quel quartiere si trovava, dipinta sulle pareti esterne di un’abitazione, una edicola mariana molto bella e tutta particolare. L’immagine posta in questa edicola raffigurava la Vergine intenta ad allattare il Bambino Gesù, con accanto a sé San Francesco di Assisi.
Quella particolare immagine era molto venerata, e numerose persone si fermavano in maniera abituale di fronte ad essa per pregarla, e per invocare la protezione della Madonna nei momenti difficili della propria esistenza, di fronte ai problemi che a prima vista sembrano più insormontabili, o anche solamente per esprimere la propria gratitudine alla Madre di Dio per la sua presenza materna e per la sua intercessione quotidiana.
Dopo un po’ di tempo dalla installazione della speciale edicola, tuttavia, cominciarono anche a verificarsi alcuni straordinari miracoli in favore dei fedeli devoti a quella immagine mariana. Una volta che la notizia si diffuse, la popolazione che vi si recava di fronte crebbe di giorno in giorno. Al punto che fu necessario, a un certo punto, asportare l’immagine per posizionarla in un luogo più adatto alla venerazione che stava nascendo.
LEGGI ANCHE: Madonna del Calamaio: la pergamena miracolosa salva la vita dell’uomo
Tuttavia, nonostante lo spostamento i miracoli continuarono a manifestarsi. Circa un secolo dopo, venne così costruita una cappella in cui venne trasportata la prodigiosa immagine di Maria. L’effige fu posta al centro esatto della cappellina, in mezzo a uno stuolo di angeli indaffarati a portarle in dono cibo e frutta. Doni che stanno a simboleggiare il nome con cui veniva appellata l’immagine, ovvero quello della Madonna dell’Abbondanza.
Giovanni Bernardi
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Santa Pelagia di Antiochia è una giovane martire dei primi secoli del cristianesimo, vittima delle…
Meditiamo il Vangelo dell’8 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Aiutami ad imitarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…
Nel suo ultimo libro, "Non desiderare la vita d'altri", Costanza Miriano analizza molte dinamiche della…