La+macchina+di+Santa+Rosa+da+Viterbo%2C+il+programma+2019
lalucedimaria
/macchina-santa-rosa-viterbo/amp/

La macchina di Santa Rosa da Viterbo, il programma 2019

La festa della Macchina di Santa Rosa da Viterbo rientra nella Rete delle grandi macchine portate a spalla, associazione che promuove quattro feste religiose cattoliche. La Rete è dal 2013 Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Macchina di Santa Rosa (websource)

Come ogni anno, per omaggiare la festività di Santa Rosa, patrona di Viterbo, viene allestita (e portata per le vie della città) la macchina di Santa Rosa. Si tratta di un’altissima torre illuminata, al di sopra della quale è posta la statua della Santa. Come da tradizione, la sera del 3 settembre la macchina viene innalzata e portata in processione dai “facchini di Santa Rosa” lungo le vie della città. Il culto di Santa Rosa è molto sentito dai viterbesi e si è radicato nel comune laziale dai tempi del Medioevo.

La macchina di Santa Rosa da Viterbo: la storia

La macchina di Santa Rosa, imponente costruzione che si innalza al di sopra dei palazzi cittadini, viene trasportata ogni anno lungo le vie del centro storico di Viterbo, almeno dallo storico 4 settembre 1258, giorno della traslazione del corpo della Santa. Gli storici parlano con certezza di macchine addobbate e portate a spalla fin dal ‘300, quando erano le Corporazioni ad occuparsi della festività. Ogni cinque anni viene realizzato un nuovo modello di macchina. Quello a cui assistiamo oggi è il trasporto di “Gloria”, la sontuosa costruzione realizzata da Raffaele Ascenzi nel 2015.

Il trasporto della macchina

Il percorso è lungo circa 1200 metri e inizia all’interno di Porta Romana, dove la macchina è stata assemblata nei mesi di luglio e agosto. Durante il trasporto, effettuato da circa 100 facchini, si effettuano cinque soste, durante le quali la macchina viene poggiata su dei cavalletti. Queste le soste del percorso: Piazza Fontana Grande; Piazza del Plebiscito; Piazza delle Erbe; 2 Corso Italia; Piazza Verdi.

Programma 2019

Martedì 3 settembre alle ore 14 ci sarà il Raduno dei Facchini di Santa Rosa, presso Cortile Scuole Rosse. Alle ore 20, a Via Mazzini, tutti gli uomini del Sodalizio rendono omaggio alla Chiesa della Crocetta, luogo della prima sepoltura della Santa. Alle ore 20:15 Viene percorso a ritroso tutto l’itinerario dell’imminente Trasporto, mentre alle 20:30, presso Piazza San Sisto, all’interno dell’omonima chiesa, il Vescovo di Viterbo impartirà la solenne benedizione in articulo mortis ai Facchini.

La cerimonia in piazza

La cerimonia si ripeterà poi anche all’aperto, ai piedi della macchina. Alle ore 21 dello stesso giono, a Piazza San Sisto, il sindaco consegnerà ufficialmente la Macchina di Santa Rosa al costruttore, il quale affiderà il trasporto in processione al Sodalizio, tramite il capofacchino.

Il settembre Viterbese

In realtà la città di Viterbo è in festa per circa un mese, il cosiddetto settembre Viterbese. Tra i vari eventi e le diverse manifestazioni, quello del trasporto della macchina rappresenta l’evento principale della festività. Nelle sere successive al trasporto, per tutto il tempo in cui la macchina rimane davanti al santuario, verranno accese le luci della struttura, per chiunque voglia godere della vista notturna della Macchina di Santa Rosa anche nelle sere successive al trasporto.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

2 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

21 ore fa