Luigi%3A+storia+di+una+vocazione+rinata+dietro+le+sbarre
lalucedimaria
/luigi-storia-vocazione-carcere/amp/
Notizie

Luigi: storia di una vocazione rinata dietro le sbarre

La storia di Luigi ci fa comprendere come le difficoltà della vita, se affrontate con la fede, non ci fanno affondare. 

La vocazione di Luigi è rinata dietro le sbarre (photo Pixabay)

Sabato, direttamente dal carcere, Luigi pronuncerà i voti di castità, povertà e obbedienza.

Una vocazione che rinasce dietro le sbarre e che risuona come intervento salvifico contro la disperazione. La storia di Luigi ci insegna che dalle difficoltà non si deve fuggire, ma solo affrontandole, con l’aiuto di Gesù, possiamo superarle e rivedere la luce. La testimonianza di questa esperienza di fede ci viene consegnata da Monsignor Massimo Camisasca. Le sue parole, riportate dal portale San Francesco Patrono d’Italia, parlano di una fede ritrovata e mai più abbandonata.

Luigi: la fede perduta e ritrovata

Il racconto di Monsignor Camisasca parte dagli albori della storia di Luigi, quando, ancora giovane, dimostrò la volontà di avvicinarsi alla vita religiosa, esprimendo il desiderio di diventare Sacerdote. Le difficoltà dell’adolescenza lo portarono, però, verso la perdizione: l’alcol e le droghe presero il sopravvento, a tal punto da compiere quel gesto così grave e così angusto, da meritarsi una lunga condanna in carcere: trent’anni, con l’accusa di omicidio.

Un primo riscatto

Un primo segnale di riscatto, dopo la perdizione, Luigi lo fece squillare il giorno del suo processo, quando rifiutò l’infermità mentale, aprendo la sua strada verso il pentimento e il recupero. Il ritorno della fede si ampliò giorno dopo giorno, mese dopo mese, grazie anche (ma forse soprattutto) all’aiuto della Chiesa diocesana che, attraverso le straordinarie figure di don Matteo Mioni dei Fratelli della Carità e don Daniele Simonazzi dei Servi della Chiesa, aprì uno stretto collegamento tra la diocesi e l’esperienza del carcere.

L’esperienza di Monsignor Camisasca

Correva l’anno 2012 quando Monsignor Camisasca decise di visitare per la prima volta il carcere, affermando: “Non conoscevo molto la realtà del carcere, lo confesso, ma da allora è iniziato un cammino di presenza, celebrazione e condivisione che mi ha molto arricchito”. Grazie a questa esperienza, il Vescovo ci racconta oggi la storia di Luigi, col quale entrò in stretto contatto spirituale, grazie a una folta corrispondenza.

La vocazione e la scelta di prendere i voti

Luigi maturò quella forte volontà di prendere i voti di povertà, obbedienza e castità proprio all’interno del luogo di reclusione. Il suo graduale ritorno alla fede si manifestò dapprima con la presenza sempre più costante alle Messe, tanto da diventarne lettore, poi con un interessato studio dei fatti religiosi. Il tutto, sempre accompagnato da una costante e intensa attività di preghiera. Come racconta il Vescovo, “Inizialmente Luigi avrebbe voluto aspettare l’uscita dal carcere per prendere i voti. È stato don Daniele a suggerirgli un percorso diverso”, quello di intraprendere questa esperienza, già in carcere.

Il significato della povertà

Quel consiglio di don Daniele si è dimostrato preziosissimo. Luigi ha iniziato a conoscere il senso della povertà francescana condividendo la vita con le persone che sono detenute con lui. Anche l’obbedienza si manifesta all’interno di quell’emblematico luogo, perché è Dio stesso che “parla anche attraverso la bocca degli stolti”.

Un uomo in carcere (sourceweb)

Luigi, oggi quarantenne, nella giornata di sabato, pronuncerà i voti di povertà, castità e obbedienza, nelle mani di colui che ha raccontato questa bellissima storia, Monsignor Camisasca, una figura molto importante per quell’uomo che in carcere ha conosciuto la salvezza.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Ottobre 2025: “Liberami da ogni male”

“Liberami da ogni male”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

3 ore fa
  • Preghiere

31 ottobre: Nostra Signora di Nazaré compie il miracolo in mare e evita il naufragio

Nostra Signora di Nazaré è veneratissima in Amazzonia. Ogni anno viene festeggiata da milioni di…

10 ore fa
  • Notizie

“Non è uno scherzo”: la verità nascosta su Halloween, confessata da una ex strega

Una donna che ha praticato la stregoneria rivela il lato oscuro della notte del 31…

11 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, ottavo giorno

Nell'ottavo giorno della Novena giunta oramai a conclusione, rivolgiamo  la preghiera alle Anime Sante del…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 31 ottobre, Santa Lucilla di Roma: la fanciulla nata cieca che guarì prodigiosamente

Santa Lucilla di Roma, martire dei primi secoli, è protagonista di un miracolo: nata senza…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 ottobre 2025: Lc 14,1-6

Meditiamo il Vangelo del 31ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

17 ore fa