Lo scorso 6 marzo, infatti, il ministro dell’immigrazione olandese aveva scritto una lettera di rimostranze al Commissario Europeo degli Affari Interni per la Grecia Dimitris Avramopoulos, in cui faceva presente: “Più del 95% dei migranti irregolari e dei richiedenti asilo arrivano da altri Stati dell’area Schengen. Solo un terzo sono stati registrati in precedenza. Questo significa che circa i due terzi riescono ancora a entrare e a viaggiare attraverso altri Stati membri senza essere individuati e registrati, malgrado tutte le misure prese per migliorare la registrazione”.
Le lamentele di Harbens, però, non si limitano alla mancata registrazione, questo lamenta anche l’impossibilità di rimpatriare gli immigrati e dunque suggerisce che che gli stati di prima accoglienza si facciano carico di parte dei richiedenti asilo: “La vasta maggioranza di queste persone non possono essere rimpatriate, nemmeno quelle che sono state registrate , il risultato è che l’Olanda finisce con il concedere protezione a un ampio numero di richiedenti asilo che hanno coscientemente rifiutato di chiedere protezione negli Stati membri di primo arrivo”.
Luca Scapatello
“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…
Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…
La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…
Per nove giorni consecutivi a partire da oggi ci rivolgiamo con fiducia alla Beata Vergine…
Ricorre oggi la memoria della Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo,…
Meditiamo il Vangelo del 18 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…