Quelli che offrono consigli e conforto psicologico alle donne in gravidanza, che hanno appena saputo di portare in grembo un feto con anomalie genetiche, dicono: “Parlo loro prima che prendano la decisione, se concludere o continuare la gravidanza.”. “Questa è la tua vita e tu hai il diritto di scegliere come sarà la tua vita.”. “Pensiamo all’aborto come a qualcosa che ponga fine a quelle che potrebbe essere grandi difficoltà, prevenendo sofferenza per il bambino e la famiglia.”.
Al momento nascono un paio di ragazzi Down all’anno in Irlanda, solo perché i test non sono sempre precisi, ma lo scopo dei medici, delle campagne pro aborto e della madri sembra proprio quello di arrivare a quota zero bambini Down!
Gli screening, in gravidanza, sono sempre più semplici e accessibili, per cui, almeno in Islanda, sono richiesti dall’85% delle donne incinte. Questo, di per se, non è affatto un male, anzi, la prevenzione è sempre utile, ma, in questo caso, diventa un pretesto per controllare le nascite e decimare i portatori di handicap.
Dall’Italia, grazie a Dio, possiamo rispondere con le considerazioni di tante donne che, invece, lottano per dare informazioni precise e ridurre a zero i dubbi e le preoccupazioni di chi si prepara ad accogliere un bambino Down: Antonella Falugiani (Presidente italiano di Coordown e madre di una ragazza Down di 18 anni), dice: “La coppia deve poter avere tutti i dati per compiere una scelta consapevole.”, mentre sua figlia Irene, è arrivata a parlarne a New York, alle Nazioni Unite; la neurologa, Matilde Leonardi, spiega: “In Italia un neonato ogni 1.200 ha questa sindrome. Nel 1929 la loro aspettativa di vita era di dieci anni, ora è sui 60 anni.”; Martina Fuga, blogger e scrittrice, afferma: “Da mamma queste notizie sono un colpo al cuore. Non può essere la scelta sociale di un Paese. E’ giusto poter decidere, ma conoscendo. Come sarebbe bello se si lavorasse su una cultura dell’inclusione e sulla ricerca per avere un mondo migliore.”.
Lo desideriamo un po’ tutti noi, che crediamo nella bellezza e nella forza della vita, a prescindere dalle difficoltà o dalle problematiche in cui dovrà essere vissuta.
Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…
Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…
Meditiamo il Vangelo del 25 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Rendimi degno di Te”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Centinaia di ragazzi rapiti dalla scuola in questi giorni. Anche papa Leone XIV nell'ultimo Angelus…