La+linea+sacra+di+San+Michele%3A+l%26%238217%3Bincredibile+pellegrinaggio+di+Don+Alvaro
lalucedimaria
/linea-sacra-san-michele-pellegrinaggio/amp/
Notizie

La linea sacra di San Michele: l’incredibile pellegrinaggio di Don Alvaro

Don Alvaro ha raccontato ad ‘Aleteia’ il pellegrinaggio sulla Linea Sacra di San Michele che congiunge 7 santuari in linea retta.

(Websource/Archivio)

Secondo la leggenda si tratta del colpo di spada inferto dall’Arcangelo a Lucifero per rispedirlo nell’inferno.

La Linea Sacra di San Michele

Scoperta per la prima volta da un archeologo francese, la Linea Sacra di San Michele è una linea retta immaginaria che unisce sette santuari. Questi santuari, tutti originariamente cristiani e risalenti all’XI secolo dC, si trovano in Irlanda, Inghilterra, Francia, Italia, Grecia e Israele. Ciò che sorprende è sia il fatto che sono tutti equidistanti l’uno dall’altro e che nel giorno del solstizio d’estate la Linea Sacra sia illuminata dal tramonto.

Secondo la tradizione la Linea corrisponderebbe al colpo di spada inferto dal Capitano delle milizie angeliche (ecco come ha ottenuto questo grado) a Lucifero per rispedirlo agli inferi. La costruzione dei santuari su questa linea immaginaria rappresenterebbe un monito ai fedeli di rispettare sempre la legge divina. Da secoli ormai i devoti dell’arcangelo compiono il pellegrinaggio su questa retta, un percorso che consta di 4.255 chilometri. I santuari sono: lo Skelling Michael in Irlanda, il Saint Michael’s Mount in Inghilterra, il Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele e il Santuario di San Michele Arcangelo in Italia, il Monastero di Simi in Grecia, e il Monastero del Carmelo in Israele.

Il pellegrinaggio di Don Alvaro

Venuto a conoscenza della Linea Sacra e del fatto che ogni Santuario è stato costruito dopo un’apparizione dell’Arcangelo, Don Alvaro ha deciso di intraprendere il pellegrinaggio. Sacerdote della comunità cattolica di Mexicali, Don Alvaro ha pianificato il viaggio per un anno avvalendosi della compagnia e del supporto di alcuni parrocchiani. Superato il problema economico, il Parroco è partito andando prima in Irlanda e seguendo l’iter fino al monte Haifa. In ogni Santuario ha raccolto della terra e un sassolino, quindi ha celebrato Messa all’interno del luogo di culto o nei suoi dintorni.

Raggiunto da ‘Aleteia’, Don Alvaro ha spiegato che il momento più intenso è stato sul Monte Haifa. In generale il viaggio è stata una continua scoperta spirituale, arricchita da momenti molto intensi. Alla fine del viaggio il Sacerdote messicano ha voluto porgere un ultimo omaggio a San Michele: “Mettere in dei contenitori la terra che ho raccolto presso ogni santuario e una piccola pietra raccolta in ognuno dei sette luoghi. E’ un modo per ringraziare Colui che mi ha permesso di fare questo viaggio”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

5 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa