La+legge+%C3%A8+uguale+per+tutti%2C+ma+ricordiamocelo+sempre
lalucedimaria
/legge-uguale-tutti-ricordiamocelo/amp/

La legge è uguale per tutti, ma ricordiamocelo sempre

La Cassazione ha accolto il ricorso contro il divieto di affissione da parte dell’Uaar, affermando che i non credenti hanno gli stessi diritti dei credenti. Ma questo vale sempre?

Era il 2013 quando il Comune di Verona non aveva dato l’autorizzazione ad affiggere alcuni manifesti lesivi nei confronti della religione, da parte dell’Associazione dell’Unione atei e agnostici razionalistici. All’interno di questi manifesti, la lettera “D” della parola Dio era stata sbarrata, trasformando dunque la parola in “io”, denigrando dunque chi mette la fede al centro della propria vita. Di recente, però, la Cassazione ha accolto un ricorso contro tale divieto di affissione. La motivazione è che “i non credenti hanno gli stessi diritti dei credenti”, dunque, la legge è uguale per tutti. Un’affermazione indiscutibile, se presa sempre in considerazione e se sempre valida.

Leggi anche: Coronavirus: Italia, Romania e Spagna arrivano i respiratori dono del Papa

La legge è uguale per tutti: vale sempre?

Ci si pone questo quesito: ma la legge è veramente sempre uguale per tutti? È lecito chiedersi questo, quando, come ci ricorda anche Pro Vita e Famiglia, si assiste, ormai da troppo tempo, a un “vero e proprio diritto all’offesa, alla denigrazione e alla censura”. Pensiamo infatti alle battaglie sui Crocifissi nelle classi scolastiche, pensiamo alle recite natalizie e dunque all’abolizione dei simboli religiosi, perché ritenuti offensivi nei confronti delle altre religioni. E, invece, quando sono i manifesti religiosi ad esser presi di mira, si assiste veramente a un’equità?

Manifesto Uaar (photo websource)

“Purché non si traduca in vilipendio della fede altrui”

La Cassazione, come unico limite, ha imposto quello di “non offendere la fede altrui”. Ciò che dunque ci si chiede è se ciò che ha recentemente stabilito la Cassazione, cioè che i credenti e i non credenti godono dei stessi diritti, valga da entrambe le parti, perché, come riporta Pro Vita e Famiglia, nella nostra società, non solo gli atei non sono discriminati, ma tendono a considerare i credenti come figli di un Dio minore”. La legge è uguale per tutti, teniamolo sempre a mente.

Potrebbe interessarti anche: Coronavirus, sintetizzati due farmaci. Si spera presto nella diffusione

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 11 agosto è Santa Chiara d’Assisi: come San Francesco, segue Gesù in modo radicale

Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sé…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Agosto 2025: “Fammi sentire la Tua voce”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

12 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

19 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

20 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

22 ore fa