Le+staccano+i+respiratori%2C+Ines+muore+tragicamente+dopo+40+ore
lalucedimaria
/le-staccano-i-respiratori-ines-muore-dopo-40-ore/amp/
Notizie

Le staccano i respiratori, Ines muore tragicamente dopo 40 ore

Corsia d’ospedale


Lo scorso 21 giugno Ines, ragazza francese di appena 15 anni in coma da un anno, ha smesso di respirare 40 ore dopo che i medici hanno staccato le macchine che le permettevano la respirazione. Il caso di questa giovane è cominciato nel giugno dello scorso anno quando: colpita da una malattia neuro muscolare auto immune e da un attacco cardiaco è stata ricoverata nell’ospedale di Nancy ed è entrata in coma.

Appena un mese dopo il ricovero il team sanitario che si occupava del caso ha diagnosticato l’irreversibilità del coma e comunicato alla famiglia l’intenzione di cessare il trattamento medico. Come nei casi più famosi di Charlie Guard e Alfie Evans, i genitori della ragazza si sono opposti fermamente alla decisione dei medici coinvolgendo i tribunali, ma, come nei casi sopra citati, anche in questo le loro richieste non sono state ascoltate.

La decisione dei medici di staccare i respiratori e l’inevitabile decesso di Ines

Dopo il lungo braccio di ferro giuridico vinto dall’ospedale francese, i medici hanno comunicato ai genitori di Ines che i macchinari sarebbero stati staccati martedì 19 giugno. Quel giorno i genitori hanno fatto di tutto per impedire che la procedura venisse portata a termine e la tensione all’interno del reparto era tale da costringere i medici a chiamare la polizia per poter concludere l’operazione. Alla fine i medici hanno potuto staccare i macchinari e Ines è sopravvissuta altre 40 ore respirando con i propri polmoni. Adesso i genitori dell’adolescente si sono chiusi in un silenzio contemplativo necessario all’elaborazione del lutto, ma il loro grido d’aiuto “Ines è nostra figlia e non dei medici” continua a riecheggiare. Ancora una volta viene da chiedersi, infatti, se sia corretto che i medici prendano decisioni così importanti al posto dei familiari basandosi sulla legittimità di non consentire l’accanimento terapeutico, evenienza che si presenta solamente quando non ci sono alternative alla morte del paziente.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …

16 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

22 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

1 giorno fa