Avete mai considerato la gravità delle maledizioni generazionali?
Ecco come le spiega Padre Matteo La Grua: “Ci sono poi le maledizioni generazionali. (…) Si sciolgono attraverso l’Eucaristia, le celebrazioni eucaristiche. Le Messe di guarigione genealogica sono Messe in suffragio delle anime degli antenati. Questo atto di carità verso i nostri antenati giova molto a noi e rientra nel mistero di solidarietà”.
In questo modo, permettiamo che la potenza della celebrazione eucaristica sciolga ogni maledizione che sia giunta nella nostra vita, passando di generazione in generazione. Il processo non è immediato e nemmeno di semplice attuazione, poiché dipende sempre dalla gravità della maledizione o del peccato trasmesso a noi dagli antenati.
Continua Padre La Grua: “Comunque, vi esorto a non maledire mai papà e mamma; non maledite mai i figli, né i figli dei figli, perché queste maledizioni possono dare dei risultati negativi”.
Questo concetto è importantissimo, come è importante capire il peso delle parole che rivolgiamo verso gli altri, spesso con molta superficialità.
Dunque, allo stesso modo in cui si trasmettono le malattie genetiche, alla nascita ci ritroviamo con un bagaglio di peccati e -forse- maledizioni ereditate, di cui, purtroppo, dovremo dar conto e che influenzeranno il resto della nostra vita.
Antonella Sanicanti
Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…
Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…