Le+Cannacce%3A+ecco+un+tradizionale+piatto+che+evoca+Sant%26%238217%3BApollonia
lalucedimaria
/le-cannacce-ecco-un-tradizionale-piatto-che-evoca-santa-apollonia/amp/
Notizie

Le Cannacce: ecco un tradizionale piatto che evoca Sant’Apollonia

Tutto da scoprire c’è un primo piatto semplice e saporito che ben esprime la devozione degli abitanti di Ariccia per la loro amata patrona che è anche la protettrice dei denti e dalle malattie dentali. 

Sant’Apollonia, martire che visse tra il II e il III secolo ad Alessandria d’Egitto, , è la patrona della città di Ariccia.

Cannacce di Santa Apollonia (Photo web source)

E da questa cittadina laziale viene un piatto che le è stato dedicato e abitualmente è preparato il 9 febbraio, il giorno della sua memoria liturgica, ma anche durante l’ultimo fine settimana di luglio, perché questa santa è festeggiata due volte nel corso dell’anno in quella località.

Si tratta di un primo piatto, un particolare tipo di pasta che prende il nome di Cannacce. È caratterizzata da una forma tubolare allungata abbastanza spessa e con una cavità, molto simile agli ziti ma un po’ più grande e lunga.

Un cibo in ricordo del martirio

C’è un preciso motivo perché questo tipo di pasta è stato ideato così e perché viene preparato per la festa di Santa Apollonia. Le Cannacce rimandano all’immagine delle canne per ricordare quelle che poste a comporre una pira furono usate per il suo martirio quando lei non volle abiurare la sua fede.

Ad Ariccia nei momenti in cui si festeggia la Santa oltre ad una processione viene allestito un grande falò fatto appunto di canne per rievocare la morte sul rogo di Santa Apollonia a cui segue la degustazione di questo piatto rustico e casereccio che viene condito con sugo di pomodoro e salsiccia.

Cannacce di Santa Apollonia (Photo web source)

Ricetta e preparazione delle Cannacce

Scopriamo allora come realizzare questa pietanza in omaggio a questa Santa.

Le dosi di questa ricetta sono per 5 persone

Ingredienti

  • 400 gr di Cannacce o di ziti
  • 400 gr di salsiccia
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

LEGGI ANCHE: Il significato nascosto in questa medaglia ne svela la potenza contro il male

Procedimento

Per prima cosa bisogna sbriciolare la salsiccia togliendola dall’involucro che la contiene. Poi, tritare finemente la cipolla e anche la carota e il sedano. Mettere due cucchiai di olio in una padella e far soffriggere cipolla, carota e sedano insieme allo spicchio d’aglio schiacciato.

Dopo qualche minuto versare la salsiccia e lasciar rosolare. Appena prende colore sfumare con il vino e togliere l’aglio.

Aggiungere poi la passata di pomodoro, poi coprire con un coperchio e continuare la cottura. Dopo un pó togliere il coperchio per far restringere il sugo. Salare e pepare.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata. Scolarla e condirla con il sugo.

LEGGI ANCHE: Il segreto del Beato Carlo Acutis da fare nostro per andare in Paradiso

A questo punto il piatto sarà pronto per essere gustato e va mangiato caldo per assaporarlo nel modo migliore.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

2 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

8 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

11 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa