Papa+Francesco%3A+il+suo+appello+scuote+le+coscienze+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/lappello-di-papa-francesco-scuote-le-coscienze-video/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: il suo appello scuote le coscienze – Video

Per realizzare l’unità tra i cristiani non bastano le sole forze umane. Lo ha ricordato papa Francesco durante l’udienza generale, tenuta nel terzo giorno della tradizionale settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio).

Questa settimana, ha ricordato il Santo Padre, è l’occasione per “invocare da Dio il dono dell’unità per superare lo scandalo delle divisioni tra i credenti in Gesù”.

Cristo stesso, nell’Ultima Cena, “ha pregato per i suoi, «perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21)”. Questo è stato il suo “testamento spirituale” ed è significativo, ha osservato il Pontefice, che “il Signore non ha comandato ai discepoli l’unità”.

Gesù non ha nemmeno rivolto ai discepoli “un discorso per motivarne l’esigenza”. Ha piuttosto “pregato il Padre per noi, perché fossimo una cosa sola”. L’unità, infatti, è anzitutto “una grazia da chiedere con la preghiera”, perché “non bastiamo noi, con le nostre forze, a realizzare l’unità”.

La lungimiranza del Vaticano II

Il problema della mancata unità tra i cristiani era stato colto anche dal Concilio Vaticano II, che osservava come “gli squilibri di cui soffre il mondo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell’uomo” (Gaudium et spes, 10). Anche alla luce di ciò, “l’unità può giungere solo come frutto della preghiera”, mentre “gli sforzi diplomatici e i dialoghi accademici non bastano”.

La preghiera per l’unità dei cristiani è chiaramente “volontà di Gesù”, eppure “probabilmente ci accorgeremo di aver pregato poco, forse mai”, per questa intenzione. Il mondo – ha sottolineato il Papa – non crederà perché lo convinceremo con buoni argomenti, ma se avremo testimoniato l’amore che ci unisce e ci fa vicini a tutti, sì, crederà”.

Il demonio, primo nemico dell’unità

In tempi di “gravi disagi”, come quelli attuali, è più che mai urgente “accantonare i particolarismi per favorire il bene comune”. Ciò vale, a maggior ragione per i cristiani: “È un percorso che lo Spirito Santo ha suscitato e dal quale non torneremo più indietro”, ha affermato Francesco. Mentre Gesù “chiede l’unità”, “al diavolo la divisione conviene”. Mentre il demonio “insinua la divisione, ovunque e in tutti i modi, mentre lo Spirito Santo fa sempre convergere in unità”.

Il diavolo, in genere – ha osservato Bergoglio – non ci tenta sull’alta teologia, ma sulle debolezze dei fratelli. È astuto: ingigantisce gli sbagli e i difetti altrui, semina discordia, provoca la critica e crea fazioni”. Satana, ha aggiunto, alimenta la “conflittualità” soprattutto con il “chiacchiericcio”, con cui riesce a “dividere la comunità, la famiglia, gli amici”.

Pregare per i cristiani non cattolici

Dio, al contrario, “ci ama ma ci prende come siamo, differenti, peccatori, e ci spinge all’unità”. Il nostro esame di coscienza, dunque, consisterà nel “chiederci se, nei luoghi in cui viviamo, alimentiamo la conflittualità o lottiamo per far crescere l’unità con gli strumenti che Dio ci ha dato: la preghiera e l’amore”.

In conclusione, il Santo Padre ha lanciato il suo appello per l’unità: primo passo sarà scoprire che “i cristiani di altre confessioni, con le loro tradizioni, con la loro storia, sono doni di Dio”. A partire da ciò, “cominciamo a pregare per loro e, quando possibile, con loro. Così impareremo ad amarli e ad apprezzarli”. Tutto ciò sarà “il punto di partenza per aiutare Gesù a realizzare il suo sogno: che tutti siano una cosa sola”, ha quindi concluso il Papa.

Luca Marcolivio

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

4 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

23 ore fa