Sentirsi curati, essere amati ed accompagnati. Sono queste le medicine più importanti indicate dal Papa nel discorso rivolto ai piccoli pazienti, alle loro famiglie e al personale dell’Ospedale pediatrico Federico Gómez di Città del Messico, una preziosa struttura che ogni anno cura molti bambini, affetti da tumori e da malformazioni congenite. Molto importante – ha detto il santo Padre – è anche una insostituibile cura che ha definito “affettoterapia”. Il servizio di Amedeo Lomonaco:
Il rintocco della campana, suonata da due bambini guariti dal cancro proprio per suggellare la loro vittoria contro la malattia, e il canto dell’Ave Maria intonata da una giovane paziente sono alcuni dei suoni che hanno scandito l’incontro di Papa Francesco con 36 bambini e la visita nel reparto oncologico. L’emozione scolpita negli occhi, nei sorrisi e nei volti dei bambini si è riflessa nello sguardo amorevole di Papa Francesco, colmo di gratitudine:
“Gracias por el cariño que tienen en recibirme…
Alla gratitudine – ha detto poi il Pontefice – si aggiunge il desiderio di benedire:
“Quiero bendecirlos…
Papa Francesco ha infine chiesto ai bambini di chiudere gli occhi e aprire i loro cuori alla Vergine di Guadalupe:
“Tenemos a nuestra Madre…
Abbiamo la nostra Madre: chiediamole di offrirci al suo Figlio Gesù. Chiudiamo gli occhi e domandiamole quello che il nostro cuore oggi desidera”.
“Donami la pazienza”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…
Nostra Signora di Ocotlán è la patrona della più antica diocesi messicana. La devozione risale…
La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…
Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…
La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…
Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…