La+vita+%C3%A8+un+dono%2C+sempre
lalucedimaria
/la-vita-un-dono-sempre/amp/

La vita è un dono, sempre

Dalla tragica vicenda di Dj Fabo in poi (accaduta qualche mese fa), si sono moltiplicate le notizie di persone malate che decidono di recarsi in Paesi come la Svizzera, per chiedere il trattamento di fine vita.

Sono moltissime le persone che soffrono indicibilmente e smettono di lottare per sopravvivere, chiedendo, appunto, l’eutanasia.

Il dibattito in merito alla questione, da molto tempo, di svolge tra coloro che portano proposte al governo e che insistono nel volere, anche in Italia, una legge che permetta al cittadino di morire per sua volontà e quelli che, tramite associazioni umanitarie e mediche, chiedono giustamente di intensificare le cure e focalizzare l’attenzione sui servizi di assistenza, non solo per le persone malate, ma anche per i loro familiari che spesso si trovano da soli, abbandonati dalle istituzioni, ad affrontare dei disagi enormi, pur di rimanere accanto al parente che soffre.

Mancano le strutture, manca la disponibilità economica per affrontare, in molti casi, viaggi verso ospedali più attrezzati, mancano gli strumenti e i posti letto e spesso sembra mancare la volontà di agevolare la speranza di coloro che, con tanta forza e spirito di abnegazione, decidono per la vita, nonostante tutto.

“Il problema va spostato dal fronte delle scelte individuali a quello dell’assistenza. Noi non possiamo consentire che, a persone malate gravi, non vengano dati tutti i possibili servizi previsti. Come associazione ci battiamo ai tavoli delle Regioni, anche in Toscana, per i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (Pdta), nei quali chiediamo sia prevista la parte per i malati gravi e gravissimi, indipendentemente dalla patologia. Vogliamo che siano presenti gli interventi di ogni natura per sostenere persone e famiglie e una rete di servizi con integrazione socio-sanitaria.”. “Se uno ha dolori c’è una serie di modi per affrontarli: vale per i malati oncologici, come per altre patologie gravi. Chiediamo che ogni persona sia messa nelle condizioni di vivere la miglior vita possibile con la sua malattia. Vogliamo vivere in uno Stato che è accanto a ogni persona che ha un problema.” –le parole di Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism).

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

8 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

23 ore fa