La+Strage+degli+innocenti+continua%2C+le+mamme+piangono
lalucedimaria
/la-strage-degli-innocenti-continua-le-mamme-piangono/amp/
Notizie

La Strage degli innocenti continua, le mamme piangono

8 BAMBINI IN 20 GIORNI HANNO PERSO LA VITA

E la strage degli innocenti non ha mai fine, così altre mamme piangono disperate i loro bambini. Oggi purtroppo tocca alla Terra dei Fuochi, il territori tra le province di Napoli e Caserta, noto alla stampa e ai lettori per due motivi molto allarmanti e concatenati.

Il primo, di enorme impatto ecologico, riguarda l’accumulo di rifiuti tossici, di cui si è tanto parlato e che probabilmente non smetteranno mai di contaminare il cibo che proviene da quelle zone; il secondo riguarda l’alta criminalità che, lungi dall’essere in qualche modo sedata, fa vittime anche senza premere direttamente il grilletto, controllando il traffico dei rifiuti di cui sopra.

Cosi altre mamme assistono alla morte innaturale dei loro bambini: ben 8 in 20 giorni, in età compresa tra i sette mesi e gli undici anni.

I tumori infantili sono in crescita proprio a causa del degrado ambientale in cui i bambini nascono, lo conferma anche l’Istituto Superiore di Sanità. C’è una percentuale più alta che in altri luoghi, in ben 32 comuni della provincia di Napoli e di Caserta,  per la possibilità di ammalarsi precocemente, già nel primo anno di vita. I tumori si sviluppano al sistema nervoso centrale e sono elevate anche le nascite che portano gravi malformazioni o deficit delle difese immunitarie.

E’ cominciato nel 1970 il trasporto di rifiuti industriali, tossici e nucleari nelle zone dell’Agro AversanoCaivanoAcerra e Giugliano e già da molto si sospettano attività camorristiche illegali, in merito allo smaltimento.

Nel comune di Calvi Risorta, il Corpo Forestale dello Stato ha trovato un’intera area, la più grande dell’Europa, con una discarica abusiva sotterranea.

Questa tossicità, oltre a colpire i bambini, mette a rischio le donne per tumori al seno e alla tiroide.

Le mamme hanno protestato davanti alla prefettura di Napoli, con la speranza che il loro grido straziante venisse accolto dal Ministro per il Mezzogiorno, Claudio Vincenti.

E’ un problema complesso, per noi e per le generazioni prossime, e non si può aspettare che faccia altre morti, deve essere affrontato e arginato nel minor tempo possibile.

Uniti al dolore di queste mamme, non lasciamo che il Paese rimanga inerme, urliamo con loro la nostra richiesta di aiuto al governo, perché prenda presto provvedimenti, perché la criminalità smetta di fare in certe zone, d’Italia e del mondo, il bello e il cattivo tempo.

Che la gente onesta possa tornare libera di cibarsi dei frutti sani della terra e sfamare i figli del futuro.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

13 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa