Incredibile ma vero si vede chiaramente l’immagine della statua nella nicchia (ma la statua non c’è)
Pur essendo vuota la nicchia della pala infatti la statua i Nostra Signora di Lourdes ad Alta Gracia (Argentina) è stata rimossa, ma di fatto si può vedere la sua immagine nitidamente anche se è stato verificato che nel luogo non c’è alcuna presenza di statue.
L’immagine visibile non è piatta ma in rilievo, tridimensionale si riescono a vedere le pieghe del vestito. Molto simile ad una olografia e non è frutto di una allucinazione collettiva dovuta da un’esaltazione di fedeli invasati e creduloni e nemmeno un’illusione di alcuni pellegrini.
Tutti quelli che sono accorsi al santuario sia che si tratti di persone credenti o semplici curiosi devono constatare come il fenomeno sia verosimile e credibile vedono il fenomeno con i loro occhi e l’immagine miracolosa rimane impressa nelle fotografie e nelle riprese effettuate.
L’immagine si vede molto bene dalla porta d’ingresso e svanisce avvicinandosi all’altare.
Avvicinandosi all’altare si può notare che l’immagine della statua scompare
La cappella è stata costruita e benedetta nel 1927, e per molti anni al centro della pala d’altare c’è stata una statua della Madonna di Lourdes. Nell’agosto 2011 la statua è stata tolta dalla nicchia per essere restaurata. Uno dei sacerdoti del santuario si accingeva a chiudere la cappella e dalla porta principale ha visto un’immagine che sembrava di gesso nel luogo che prima era occupato dalla statua. Si è avvicinato e man mano che lo faceva vedeva che l’immagine svaniva. La statua non era lì, ma dove era stata riposta.
Di fronte al fenomeno, visibile per chiunque si rechi sul posto, i frati carmelitani scalzi del santuario di Nostra Signora di Lourdes hanno diffuso un comunicato in cui affermavano: “La manifestazione dell’immagine della Santissima Vergine Maria non ha finora una spiegazione razionale. Deve essere interpretata dal popolo di Dio come un segno per aumentare e approfondire la fede cristiana e suscitare nel cuore degli uomini la conversione all’amore di Dio e la partecipazione alla vita della Chiesa”.
Da quando è stata costruita la grotta, il luogo è diventato meta di pellegrinaggio con crescenti manifestazioni d’amore per la Madre di Dio. Nel 1922 è stata formata una commissione per costruire accanto alla grotta una cappella, la cui pietra angolare è stata collocata nel 1924 e che è stata benedetta dall’allora vescovo di Córdoba, monsignor José Anselmo Luque, nel 1927.
Questa è la statua che originariamente si trovava nella nicchia ed ora è stata rimossa
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…