La+speranza+%C3%A8+sopita%2C+abbiamo+bisogno+di+profeti+per+risvegliarla
lalucedimaria
/la-speranza-sopita-bisogno-profeti-risvegliarla/amp/

La speranza è sopita, abbiamo bisogno di profeti per risvegliarla

Laddove non c’è più speranza subentra la rassegnazione, nel mondo odierno in quanti si sentono in grado di affermare che la speranza di un cambiamento guida la loro esistenza? In quanti si sentono ancora in grado di sognare un futuro in cui la società in cui vivono sarà più equa, giusta, migliore? Esistono ancora leader spirituali, persone che con il loro modo di pensare riescono ad infondere la speranza?

A rispondere in parte a queste domande è il teologo belga Jean Louis Ska (uno dei maggiori biblisti del nostro tempo) in un testo pubblicato su ‘Vita e Pensiero‘. Il teologo fa notare come anche al tempo del sacco di Gerusalemme si visse un periodo di incertezza, in cui la popolazione si sentì abbandonata a se stessa, priva di una guida affidabile, di un profeta che illuminasse il cammino: “Non c’è più alcun profeta, e fra noi nessuno sa fino a quando”, si legge nel salmo 74.

Il sentimento di abbandono provato dai cittadini della Città Sacra, prima di allora mai violata ed in quel momento improvvisamente vulnerabile, è simile a quello che hanno provato diverse civiltà nel corso della storia, ma questo significa che da quel momento i profeti, intesi come le persone in grado di sognare un futuro migliore ed in grado di tracciare una strada, sono scomparsi?

Questo il quesito che si è posto e che pone Jean Louis Ska nel suo scritto. Per rispondervi, però, prende come esempio alcuni pensatori, scrittori, della nostra epoca ed attraverso il loro pensiero dimostra che sebbene la tradizione di profeti biblici (quindi esclusivamente legati all’ambito religioso) sembri esaurita, in realtà si è tramutata abbracciando un punto di vista più ampio.

Infatti citando le parole dello scrittore irlandese George Bernard Shaw: “L’uomo ragionevole si adatta al mondo; l’uomo irragionevole persiste nella volontà di adattare il mondo a se stesso. Perciò, ogni progresso dipende dall’uomo irragionevole”, sostiene come ci sia ancora spazio per sognatori e persone in grado di cambiare lo stato delle cose, anche quando sembra impossibile.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

3 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

7 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa