La+spada+nella+roccia%3A+la+storia+del+Santo+e+del+suo+miracolo
lalucedimaria
/la-spada-nella-roccia-la-storia-del-santo-e-del-suo-miracolo/amp/
Opinioni e Approfondimenti

La spada nella roccia: la storia del Santo e del suo miracolo

Quello della spada nella roccia è un miracolo legato a un Santo che in pochi conoscono. Nel cuore dell’Italia si conserva una delle storie più belle e curiose del medioevo che si legano alla figura di San Galgano, il Santo della spada.

Spada nella roccia (photo Pixabay)

Nell’immaginario collettivo, la storia della spada nella roccia è strettamente collegata al mito di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda. In pochi, però, sono a conoscenza della storia di San Galgano e del miracolo a lui attribuito nel corso del Medioevo. Della figura di questo Santo, tuttavia, conosciamo ben poco, sappiamo che nacque e visse nel XII secolo e sembra che la sua vita, soprattutto nella parte legata alla sua giovinezza, fu caratterizzata da importanti visioni angeliche, che ne indirizzarono le scelte di vita. Oltre a questo, sappiamo che San Galgano trascorse la prima parte della sua vita nella guerra. Egli era infatti un importante cavaliere della sua terra, la Toscana e proprio lì, tra le colline senesi, avvenne il miracolo della spada. Fu un angelo, secondo la tradizione, a comparire al giovane Santo, chiedendogli di seguirlo ed egli, in preda a una vita di battaglie, non potè far altro che assecondarlo.

San Galgano e la spada nella roccia

Stando alla tradizione, il giovanissimo Santo si recò sul bellissimo Monte Siepi a seguito della celestiale visione. L’angelo lo portò ad un cambio radicale di vita. Non solo l’angelo. Ad apparire al Santo furono anche i dodici apostoli e questa apparizione è quella più legata al miracolo che sarebbe avvenuto di lì a poco. Infatti, da come ci racconta anche il portale cartantica, i dodici apostoli ordinarono al giovane di costruire un luogo di culto, per l’appunto una Chiesa, lì dove si sarebbe fermato il suo cavallo.

La Chiesa e il miracolo

Nel luogo dove oggi sorge la cappella di San Galgano a Monte Siepi, nel comune di Chiusdino, il Santo puntò a terra la spada, come fosse una Santa Croce, per pregare. Il miracolo avvenne. Invece della terra, fu la pietra ad avvolgere la spada. Ma questa pietra era miracolosamente malleabile. Dopo aver avvolto la spada, la pietra tornò ad essere molto tenace. Da quel momento, San Galgano condusse una vita religiosa, abbandonando quella da cavaliere. Ancora oggi, la spada si trova lì, nella piccola Chiesa sul Monte Siepi ed è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Leggi anche: Il Vangelo ci insegna a non arrenderci: seguiamo San Paolo

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

24 ore fa