La+reazione+di+Papa+Francesco+alla+morte+della+regina+Elisabetta+II
lalucedimaria
/la-reazione-di-papa-francesco-alla-morte-della-regina-elisabetta-ii/amp/
Notizie

La reazione di Papa Francesco alla morte della regina Elisabetta II

Tra i tanti messaggi di cordoglio per la scomparsa della regina Elisabetta II non poteva mancare quello del Santo Padre. 

Papa Francesco ha invitato il suo primo telegramma al nuovo re d’Inghilterra, Carlo III esprimendo a lui e alla famiglia reale, le proprie condoglianze.

photo web source

Nella sua vita, la regina d’Inghilterra appena scomparsa ha incontrato tre pontefici nell’arco di circa quarant’anni ed ha avallato uno storico accordo con il Vaticano.

Affidata alla misericordia di Dio

Il Santo Padre si unisce a coloro che “piangono la sua perdita e, nel pregare per l’eterno riposo della Regina, e nell’offrire un tributo alla sua vita di servizio senza riserve al bene della nazione e del Commonwealth, al suo esempio di devozione al dovere, alla sua costante testimonianza di fede in Gesù Cristo e la sua ferma speranza nelle sue promesse”.

Il Pontefice raccomanda quindi l’anima della regina Elisabetta “alla bontà misericordiosa del nostro padre celeste”, assicurando le sue preghiere al suo erede al trono, affinché “Dio onnipotente lo sostenga con la sua infallibile grazia, ora che accoglie le sue alte responsabilità come Re”.

Su Carlo III e su “tutti coloro che hanno a cuore la memoria della sua defunta madre”, il Papa invoca “un’abbondanza di benedizioni divine come pegno di conforto e forza nel Signore”.

La sovrana e i Papi

Francesco ed Elisabetta II si sono incontrati una volta in Vaticano, il 3 aprile 2014, in occasione di una visita a Roma della sovrana britannica. Si trattò di un confronto informale, durato circa mezz’ora, durante il quale la regina non vestì in nero, come prescritto per le udienze private con il Pontefice, ma indossò un abito color glicine ed un cappellino in tinta.

In precedenza, Elisabetta II aveva già incontrato tre papi: San Giovanni XXIII nel 1961 in Vaticano; San Giovanni Paolo II (nel 1980 in Vaticano, nel 1982, a Londra, nel 2000, nuovamente in Vaticano); Benedetto XVI, nel 2010 a Londra, in occasione della beatificazione del cardinale John Henry Newman.

Sotto il regno di Elisabetta II, nel 1982, è avvenuto un evento epocale: il ripristino delle relazioni diplomatiche tra il Regno Unito e la Santa Sede, interrotte nel 1535, all’indomani dello scisma anglicano.

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

28 ottobre, Madonna di Capocroce: il miracolo che mise in fuga i saccheggiatori stranieri

L'intervento della Madonna di Capocroce si rivelò decisivo, molti secoli fa, per mettere in fuga…

12 minuti fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, quinto giorno

Prosegue la Novena alle Anime Sante del Purgatorio a cui affidiamo le nostre intenzioni di…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 28 ottobre, Santi Simone e Giuda Taddeo: la storia degli apostoli che morirono insieme

Apostoli e martiri insieme, i Santi Simone e Giuda Taddeo furono testimoni della fede. Uno…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 28 ottobre 2025: Lc 6,12-19

Meditiamo il Vangelo del 28 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Ottobre 2025: “Rendimi partecipe della Tua salvezza”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Ottobre 2025: “Manda la Tua Luce”

“Manda la tua luce”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

18 ore fa