La+persecuzione+irachena+ai+danni+delle+spose+del+Daesh
lalucedimaria
/la-persecuzione-ai-danni-delle-spose-del-daesh/amp/

La persecuzione irachena ai danni delle spose del Daesh

Donne islamiche

Il Daesh ha rappresentato per le popolazioni irachene e siriane un dominio spietato e feroce, foriero di sofferenza ed ingiustizia. Oggi che il predominio del sedicente Stato Islamico è stato interrotto, le conseguenze della follia estremista dell’Is continuano a manifestarsi a danno di chi a quel tentativo di sovvertire con la violenza il potere costituito ha preso parte solo marginalmente se non per costrizione. Oggi, infatti, ha pagare le conseguenze della scellerata guerra all’occidente portata avanti dall’Isis sono le così dette spose del Daesh e relativi figli.

Illuminate (per certi versi) e al contempo inquietante è il rapporto steso da Amnesty International sul trattamento riservato in Iraq a chi volente o nolente ha dovuto aderire allo Stato Islamico per avere salva la pelle: “A migliaia, donne e bambini iracheni con supposti legami con l’Is sono condannati per crimini che non hanno commesso. Sono marchiati come ‘famiglie dell’Is’. Cibo, acqua e assistenza sanitaria sono loro negati”. Queste persone, tra cui ci sono molti bambini ed adolescenti, che vorrebbero come gli altri tornare alla vita sono trattate come reietti, isolate, escluse dalla vita di società (gli vengono negati documenti e conseguenti possibilità lavorative), maltrattate ed abusate dai soldati, poiché giudicate colpevoli ancor prima che giungano delle prove a supporto di questa colpevolezza.

Il problema delle spose Daesh in Europa

Quella che, analizzando la situazione, appare una palese ingiustizia, non trova soluzione nella possibilità di un ritorno in Europa di chi, tra questi, ha un passaporto comunitario. La maggior parte degli “europei” prigionieri nelle zone prima controllate dall’Is sono donne costrette ad aderire alla guerra dai mariti. Per alcune di esse è stato già disposto di comune accordo tra Mosca e Mosul il trasferimento in Russia (dove verranno prima processate ed in seguito riammesse in società), mentre per altre la situazione è decisamente più complicata. In Francia, ad esempio, si preferisce che le donne trasferitesi nel Medio Oriente volontariamente siano processate in Siria ed Iraq. In Germania, al contrario, è stato permesso il ritorno ma in questi giorni si cerca di capire come risolvere la questione e comprendere chi tra donne e bambini è colpevole di radicalizzazione. Infine c’è la Gran Bretagna, Paese colpito duramente dal terrorismo, in cui il ritorno delle spose del Daesh è visto con preoccupazione dalla stampa e dall’opinione pubblica.

Luca Scapellato

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Novembre 2025: “Guidami o Signore”

“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

7 ore fa
  • Notizie

Morte insieme le sorelle Kessler: la scelta del suicidio assistito tra sconcerto e normalizzazione

Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…

8 ore fa
  • Preghiere

18 novembre: la Madonna di Altötting riporta in vita due bimbi morti tragicamente

La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…

13 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, primo giorno

Per nove giorni consecutivi a partire da oggi ci rivolgiamo con fiducia alla Beata Vergine…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 18 novembre, Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo: il cuore della cristianità

Ricorre oggi la memoria della Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo,…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 novembre 2025: Lc 19,1-10

Meditiamo il Vangelo del 18 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa