La+pace+%C3%A8+un+dono+di+Dio
lalucedimaria
/la-pace-un-dono-dio/amp/

La pace è un dono di Dio

La prima “Giornata mondiale di preghiera per la pace” convocata dal compianto Papa Giovanni Paolo II  il 27 ottobre 1986 ad  Assisi viene ricordata, a 30 anni di distanza dall’evento, dal libro del vaticanista Paolo Fucili intitolato ‘Pace in nome di Dio’ (edizione Tau). Si è trattato di un evento storico in cui i leader mondiali di tutte le religioni si sono uniti in un appello di preghiera congiunta per porre fine alle sofferenze che affliggevano il mondo e chiedere la pace.

 

Nel libro vengono ripercorse le tensioni sociali del periodo storico e l’importanza rivestita dal quel gesto di fratellanza. Così Fucile presenta i giornali di cronaca dell’epoca con le rispettive reazioni, ma anche la genesi del progetto descrivendo minuziosamente il momento in cui Wojtyla partorisce l’idea e la sviluppa realizzando le promesse contenute nel Nostra Aetate.

 

Avendo preparato il terreno con una panoramica dell’atmosfera sociale del periodo, Fucile passa alla cronistoria di quella giornata come trampolino di lancio per parlare delle due riedizioni volute da Papa Giovanni Paolo II e di quella proposta da Benedetto XVI nel 2011, per dimostrare il senso di continuità che c’è stato dopo quel giorno. Quella decisione ha rappresentato una svolta, costituito uno spirito diverso (di conciliazione) e chiuso di fatto un epoca, questo è almeno il concetto che Fucile vuole fare emergere dal suo scritto ripercorrendo gli ultimi 30 anni.

 

Quella giornata, scrive Fucile, ha avuto uno spirito profetico, solo riguardando i trentanni che sono passati da quell’evento si può capire quanto è stata lungimirante la scelta di Papa Wojtyla in quel momento storico. Unificare le religioni in quella giornata ha permesso al mondo di vedere come esse fossero unite in un messaggio di pace nonostante le differenze dottrinali, ha permesso ai più di capire come le guerre attuali fatte in nome di un Dio o di un culto non siano espressione di quel culto in toto ma semplicemente un’interpretazione forzata ed utilitaristica della stessa.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Notizie

I 6 errori che compi alla Messa senza accorgertene

Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…

1 ora fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 ottobre 2025: 10:13-16

Meditiamo il Vangelo del 3 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Ottobre 2025: “Rendimi saldo in Te”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Ottobre 2025: “Donami speranza”

“Donami speranza”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…

17 ore fa