Il 12 luglio le reliquie di San Nicola di Bari sono state trasferite da Mosca alla “capitale del nord”, San Pietroburgo. La fila dei devoti moscoviti e da tutta la Russia si è sempre più allungata, in questi ultimi giorni, presso la cattedrale di Cristo Salvatore, dove sono state esposte. Moltissimi hanno fatto cose di 8 o 9 ore pur di poter baciare la reliquia! Anche alla Lavra pietroburghese di S. Aleksandr Nevskij, dove è giunta ieri la sacra spoglia, si attende una folla non meno imponente, che, prima di giungere a baciare i resti del santo, passerà in mezzo alle tombe di Dostoevskij e Musorgskij, sepolti nel famoso cimitero monumentale all’ingresso del monastero.
In tutte le metropolitane e i mezzi di trasporto, proprio come a Mosca, dall’altoparlante verranno date le indicazioni per giungere nel luogo della venerazione.
La fede e la devozione di questo popolo è davvero sorprendente e supera l’immaginazione comune. Il comunismo non ha distrutto completamente il Cuore amoroso verso Dio dei russi ed è risorto alla fede alla carità e alla speranza come un fuoco che illumina anche il cammino di altri…
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…