La+luce+di+Ges%C3%B9+%C3%A8+l%26%238217%3Bunica+arma+in+grado+di+sconfiggere+le+tenebre
lalucedimaria
/la-luce-di-gesu-e-lunica-arma-in-grado-di-sconfiggere-le-tenebre/amp/

La luce di Gesù è l’unica arma in grado di sconfiggere le tenebre

Nel corso dei secoli le varie edizioni dei Testi Sacri si sono modificate andando incontro alla lingua che le accoglieva. L’evoluzione dell’idioma è un processo inarrestabile che è nato con l’uomo ed avviene costantemente intorno a noi. Per tale motivo, alle volte, una versione della Bibbia differisce da quella successiva, ma ciò che non cambia mai è il Verbo. In un interessante articolo pubblicato su ‘Interris‘ si legge di come l’ultima versione della Bibbia presenti il passo tratto da Giovanni (1,5) in questa forma: “La luce splende fra le tenebre, e le tenebre non l’hanno vinta”, al posto della classica: “La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta”.

Il perché di questa variazione risiede esclusivamente nella traduzione del verbo greco ‘katélaben’ che in Italiano, come molti altri verbi del greco antico, ha molteplici significati e può essere tradotto in entrambi i modi. L’autrice del pezzo, però, ci invita a riflettere sul contesto in cui si trova la frase e ci fa notare come Giovanni stesse parlando di una lotta tra la luce e le ombre per arrivare alla conclusione che per quanto le tenebre provino ad inghiottire la luce non ci riescono. Il verbo contestualizzato in questa maniera non può che essere tradotto con “Non l’hanno vinta” dando ragione alla traduzione più recente.

Chiaramente si tratta di una sfumatura che nulla toglie al significato del racconto: anche nella versione originale c’era il senso della lotta e della vittoria della luce, ma le tenebre venivano presentate come una forza tentatrice che la luce non ha accolto. Questa interpretazione, insomma, si avvicina maggiormente alla figura del male che cerca di impadronirsi delle anime e della luce che se accolta dalle stesse anime caccia via le ombre tentatrici. Questo discorso linguistico interpretativo non serve ad altro se non a far comprendere come, le sfumature non incrinano il Verbo di Dio il quale brilla sempre attraverso la debolezza e le difficoltà e si mostra in tutto il suo splendore a chi riesce a vederlo. Quella luce a cui si riferisce Giovanni è la parola salvifica di Gesù che a volte trascuriamo ma che rimane la nostra unica fonte di salvezza poiché, come dice il Santo Padre: “Gesù ci ha consegnato una luce che brilla nelle tenebre: difendila, proteggila. È la ricchezza più grande affidata alla tua vita”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Napoli, San Gennaro: è avvenuto il primo miracolo dell’anno

L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…

2 ore fa
  • Preghiere

3 maggio: la Madonna delle Tre Spighe lascia un segno miracoloso

La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 3 maggio sono i Santi Filippo e Giacomo: si ricordano insieme, riposano nello stesso luogo

Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 maggio 2025: Gv 14,6-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

23 ore fa