Cosa+dice+la+Costituzione+sulla+Massoneria%3F
lalucedimaria
/la-costituzione-della-massoneria/amp/

Cosa dice la Costituzione sulla Massoneria?

Società segrete

Cosa dice la Costituzione della Massoneria?
La Costituzione italiana è molto chiara, in merito alle sette segrete, e vanta un articolo, il numero 18 che dice esplicitamente che “Sono proibite le associazioni segrete” su tutto il territorio.

Fatto sta che la massoneria è una società segreta -è risaputo- ed è il cuore pulsante dell’occultismo, che raggruppa personalità di spicco della nostra società, nonché delle alte sfere, di ogni ambito culturale internazionale.
La sua massima espressione è il Grande Oriente d’Italia, che ha però -furbescamente- la denominazione di associazione.

Come è possibile che sia accaduto tutto questo?
La spiegazione potrebbe essere nel fatto che il deputato Ugo Della Seta, un massone, cercò di opporsi alla formulazione del’articolo 18, tanto che presentò un emendamento per modificarlo, il quale specificava: “Sono proibite quelle associazioni che, per tenere celata la propria sede, per non compiere alcun pubblico atto che accerti della loro esistenza, per tenere nascosti i principi che esse professano, devono considerarsi associazioni segrete e come tali incompatibili con un regime di libertà”.

All’epoca, sia il partito dei democristiani, che quello dei comunisti votarono contro queste specifiche, ma, intanto, il deputato aveva chiarito e suggerito al Grande Oriente d’Italia cosa fare per non “sembrare” una società segreta.
Uno degli escamotage adottati fu di rendere pubblico l’indirizzo della loro sede centrale, ma -si sa- che molte altre se ne nascondono, dietro la denominazione di “Centro Studi” o di “Istituto di ricerche”.

Inoltre, il Grande Oriente d’Italia presentò un proprio Statuto ed, almeno una volta l’anno, pubblica, tutt’ora, i propri documenti.
Ma, dunque, ci si chiede: se il Grande Oriente d’Italia non è una società segreta, e segretamente massonica, perché non vengono mai resi noti i nomi dei suoi iscritti, se non -a volte- dopo la loro morte, quando nessuno può più interrogarli sulla vera ragione della loro affiliazione ad un gruppo così riservato ed influente?

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

8 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa