L’ accidia è uno dei sette Vizi Capitali ed è forse quello meno spiegato, ma capace di essere tanto malefico.
Si tratta di un atteggiamento di pigrizia spirituale e psicofisica, che non lascia spazio alcuno alla speranza.
E’ il comportamento di chi evita, ripetutamente, di svolgere il proprio compito e incita a “non fare oggi ciò che potresti fare domani”, perché “se ti viene voglia di fare qualcosa, fermati! Vedrai che ti passa”.
L’ accidia è uno stato d’animo che manifesta negatività e noia; è il rifiutarsi di impegnarsi per raggiungerne una maturazione, anche spirituale, guardando al bene futuro.
L’ accidia, dunque, travisa la retta gerarchia di valori e doveri e ci propone di riempire, ogni istante del nostro tempo, con qualcosa di inappropriato e superficiale, per evitare di riflettere seriamente. Questo peccato implica anche il non farsi coinvolgere troppo in affetti e situazioni durature, poiché invoglia al qualunquismo, al dilettantismo.
Il Cardinale Martini parlava di un’ accidia sociale, poiché esiste anche una “ accidia pubblica o politica ”, che si realizza quando si esalta la mediocrità, la neutralità e si eleva a virtù.
Antonella Sanicanti
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…
Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…