“Anch’io, che vedevo mio padre come un modello, decisi di essere ateo”. “Ero un ateo militante, il volto del nuovo ateismo, un ateo aggressivo”, “non dicevo semplicemente “non credo”, dicevo: non devono esserci espressioni di credenze religiose nelle università, nei media, nella scuola”.
Il suo ateismo attraversa gli anni universitari e va oltre. Poi, gli capita l’occasione di partire per la Francia, per compiere delle ricerche storiche sulla peste del 1347.
Scoprì che, all’epoca dei fatti, gli unici a non lasciare le proprie abitazioni, per paura del contagio, erano stati i Francescani, che, anzi, si prodigavano per curare i malati e seppellire i morti: “Io leggevo e mi chiedevo: ma chi può amare tanto degli sconosciuti da dare la vita per loro? La risposta ovvia sarebbe dovuta essere Gesù Cristo. Però i mormoni non ponevano enfasi sulla figura di Cristo e come ateo era completamente fuori dalla mia prospettiva”.
In seguito, le sue ricerche portarono Jeff a conoscere un professore di storia cattolico, il cui figlio era diventato sacerdote. Lo incontrò, solo per curiosità inizialmente, e, con lui, cominciò a frequentare altri cristiani, mentre viaggiava tra Parigi, Firenze e Assisi.
Passarono così i successivi 10 anni. Si trovò, dunque, un giorno, a Parigi, per una lezione a cui arrivò stanchissimo e, in attesa dei suoi allievi, si fece vincere dal sonno, per qualche minuto.
“Ebbi un sogno, mi piacerebbe dire una visione, perché era molto chiaro ed è rimasto con me per anni e anni. Rivivevo una scena a me familiare: camminavo lungo la metropolitana di Parigi (…)”; vide un mendicante: “Mi colpì il fatto che era scalzo, con i piedi neri per il vagabondare” e poi vide anche San Francesco: “Non era come negli affreschi di Assisi: era sporco, insanguinato, era come Cristo crocifisso. Mi trasmise senza dire parole un messaggio potente, personale, difficile da spiegare: “ricorda che Dio ha creato il mondo per proteggere i semplici e confondere gli arroganti”. In quel momento capii chi dei due ero io e chi era quell’uomo a terra. Provai una vergogna tremenda perché non mi ero fermato ad aiutarlo. (…) Alla fine ricordai di colpo tutto quello che era successo negli ultimi anni: Avignone, i francescani, i miei amici, i Vangeli … e mi alzai dicendomi: beh, mi battezzino, sono pronto”.
“Benedici il tuo mondo”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel giorno del prodigio, dalla fronte della Madonna dell’Umiltà, compatrona di Pistoia, sgorgarono rivoli di…
Papa Leone ha incontrato una coppia di sposi novelli e ha dato loro degli importantissimi…
Regina della Polonia, santa Edvige fu una governante giovanissima e diede un forte impulso cristiano…
Meditiamo il Vangelo del 17 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…