James+Harrison%2C+l%26%238217%3Buomo+dal+braccio+d%26%238217%3Boro%2C+ha+salvato+milioni+di+bambini
lalucedimaria
/james-harrison-ha-salvato-milioni-di-bambini/amp/
Notizie

James Harrison, l’uomo dal braccio d’oro, ha salvato milioni di bambini

James Harrison, l’uomo dal braccio d’oro (The Man With the Golden Arm), è una persona molto generosa che, per circa 60 anni della sua vita, ha donato il sangue, ogni 2 settimane.
Vive in Australia e, secondo il resoconto dell’Australian Red Cross Blood Service, ha contribuito a salvare oltre 2,4 milioni di bambini.

James Harrison, considerato -a ragione- un eroe nazionale, ha degli anticorpi molto particolari, che hanno permesso di creare il vaccino salvavita Anti-D.
Questa sostanza serve alle donne incinte, nel momento in cui si dovesse prospettare, per loro, la situazione in cui il sangue della madre attacchi le cellule del feto, facendo rischiare la vita o, per lo meno, dei gravi danni cerebrali al piccolo nascituro.

Questo accade a causa della malattia di Rhesus, quando la madre ha il gruppo sanguigno con un Rh- e il bimbo con un Rh+ (ereditato dal papà).
La donazione di Harrison è stata, dunque, fondamentale per la ricerca, un’immensa risorsa per la cura di questa particolare forma di anemia.

Harrison iniziò a donare il sangue dopo che, ancora 14enne, subì un intervento chirurgico al torace. In quella circostanza, furono le donazioni di sangue di altre persone a salvargli la vita, così lui volle, in qualche modo, ricambiare quella generosità, ricevuta da degli estranei.
“Non ho mai pensato di smettere; ho deciso di farlo a 14 anni, quando, dopo un intervento chirurgico, ebbi bisogno di ben 13 litri di sangue. Stetti in ospedale tre mesi e decisi allora di diventare un donatore”.

Qualche anno dopo, i medici scoprirono la peculiarità del suo sangue e suoi straordinari anticorpi.

“Ogni sacca di sangue è preziosa, ma il sangue di James è particolarmente straordinario; il suo sangue è effettivamente utilizzato per fare un farmaco salva-vita”, racconta Jemma Falkenmire, menbro della Croce Rossa australiana.

Ora che Harrison ha 81 anni, presto dovrà smettere di offrire il proprio sangue.
Nel rendergli omaggio per quanto ha fatto per tutti quei bambini, auspichiamo che altri possano e vogliano fare altrettanto.
Purtroppo, però, sappiamo che esistono poche persone con gli stessi anticorpi di Harrison, in tutto il mondo.
In Australia, ad esempio, ce ne sono solo 50.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera ottavo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

1 ora fa
  • Preghiere

29 settembre, Madonna di Tirano: il miracoloso fatto accaduto al veggente

Un contadino si reca come sempre alla sua vigna. Ma si trova miracolosamente trasportato altrove…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Strage di Minneapolis: la miracolosa guarigione della bambina colpita al cervello da un proiettile

Era stata colpita al cervello durante l'attentato alla scuola di Minneapolis: non c'erano molte speranze,…

4 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode, 29 settembre: preghiera del settimo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa