IV+Domenica+di+Quaresima%3A+la+Chiesa+si+veste+in+rosa%21
lalucedimaria
/iv-domenica-quaresima-chiesa-rosa/amp/
Notizie

IV Domenica di Quaresima: la Chiesa si veste in rosa!

Perché la IV Domenica di Quaresima il sacerdote indossa un paramento rosa? A questo punto dell’anno liturgico, abbiamo percorso più della metà del Tempo di Quaresima.

photo web source

Quaresima: tempo di rinunce, di conversione, di riflessione profonda; tempo in cui fare un bilancio dell’efficacia del proprio cammino spirituale, sapendo che ci porterà, non solo alla prossima Santa Pasqua, ma alla vita eterna, nel Regno di Dio.
La IV Domenica di Quaresima ci ricorda proprio questo. Stiamo camminando nella giusta direzione e siamo molto vicini al giorno della vittoria del Bene sul male, dunque rallegriamoci!

IV Domenica di Quaresima: siamo vicinissima alla Pasqua

Per questo, la IV Domenica di Quaresima è detta “Domenica Laetare” che si può tradurre con “essere felice”, andare incontro alla letizia, alla gioia vera e duratura.
Nell’Antifona d’ingresso della Santa Messa, sentiremo il sacerdote pronunciare queste parole: “Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione”.

E, al posto, dell’abito viola -usuale nel Tempo di Quaresima- il celebrante potrà indossare il colore rosa. Questo “paramento liturgico speciale” è usato solo due volte all’anno: nella IV Domenica di Quaresima (Domenica Laetare) e nella III Domenica di Avvento (Domenica Gaudete), all’incirca con la medesima accezione.
E’ singolare notare che, nel secolo X, il Pontefice dava luogo ad una particolare cerimonia, durante la Domenica Laetare: la benedizione della “rosa d’oro”.

photo web source

L’usanza era simile a quella bizantina, per la celebrazione del Santo Legno della Croce (nella III Domenica di Quaresima), che si adornava con dei fiori, ma ricorda anche l’abitudine dei romani di decorare vie e case di fiori (sempre nel X secolo e in quel periodo dell’anno), per celebrare la vittoria della primavera sull’inverno, ormai passato.
Con la rosa d’oro, il Papa si dirigeva verso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (che custodisce un frammento della croce di Cristo), la mostrava ai fedeli e, poi, la poneva nelle mani del Prefetto della città.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

3 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

21 ore fa