Invochiamo+la+Spada+di+San+Michele
lalucedimaria
/invochiamo-la-spada-san-michele/amp/

Invochiamo la Spada di San Michele

LA SPADA DI SAN MICHELE

 

 

 

La spada di San Michele è l’unica arma di cui è consentita la venerazione, per il cristiano. E’ il mezzo attraverso il quale l’Arcangelo, a capo delle milizie celesti e al grido di “Chi è come Dio” (espressione evocativa del suo nome), atterrì letteralmente le forze del male che, con a capo lucifero, si erano ribellate al Creatore.

Si dice che qui sulla Terra sia rimasto il segno di quella spada: una linea retta che collega 7 Santuari, devoti proprio all’Arcangelo perché vantano apparizioni e prodigi; la stessa linea retta che delinea la condotta che ognuno di noi conduce, evitando deviazioni al peccato.

Partendo dall’Irlanda, troviamo un’isola deserta, su cui sorge il Monastero di Skellig Michael, li l’Arcangelo apparve a San Patrizio, per aiutarlo, nella sua missione di evangelizzazione del territorio, contro i persecutori dei cristiani e i temibili sacerdoti druidi, che all’epoca decidevano della spiritualità degli irlandesi; dirigendosi verso Sud, si giunge poi in Cornovaglia (Gran Bretagna), in un’altra isola, St. Michael’s Mount, che con la bassa marea si unisce alla terraferma, luogo in cui San Michele predicò ad un gruppo di pescatori; il viaggio prosegue verso la Francia e giunge alla ben nota isola di Mont Saint-Michel; la tappa successiva è in Italia, in Val di Susa (Piemonte), al Santuario Sacra di San Michele, e, ancora in Italia, sul Gargano (Puglia) troviamo il Santuario di San Michele Arcangelo, un tempo una caverna inaccessibile; la meta successiva è in Grecia, sull’isola di Symi, che custodisce una figura molto particolare di San Michele alta 3 metri; l’ultima delle 7 tappe ci porta  in Israele, al Monastero del Monte Carmelo, ad Haifa.

Come si può notare guardando una comune cartina geografica, i luoghi citati sono perfettamente allineati, lungo un percorso di più di 2.000 chilometri, inoltre il percorso segue lo stesso cammino del tramonto del sole, durante il Solstizio d’Estate.

E’ il giorno più lungo dell’anno, nel quale la luce del sole conta più ore, riducendo di molto il raggio d’azione delle tenebre.

 

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

2 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

4 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa