L%26%238217%3Bincorruttibilit%C3%A0+del+corpo+dei+Santi%3A+un+mistero+che+sa+di+intervento+divino
lalucedimaria
/incorrutibilita-corpi-santi-mistero-miracolo/amp/
Notizie

L’incorruttibilità del corpo dei Santi: un mistero che sa di intervento divino

Perché alcuni Santi presentano un corpo incorrotto dalla decomposizione? La scienza non sa spiegare quello che per la Chiesa è un intervento divino

Quando a distanza di anni dalla sepoltura e senza intervento artificiale i corpi dei santi risultano non decomposti.

L’incorruttibilità del corpo dei Santi

Se conoscete la storia di Santa Terese de Lisieux saprete certamente che il suo corpo, dopo la tumulazione si è conservato in maniera impeccabile. Lo stesso si è verificato con Santa Bernadette e nel suo caso, proprio questa incorruttibilità del corpo, è stata valutata come criterio per stabilire la veridicità delle sue affermazioni per quanto riguarda le apparizioni di Lourdes. Ma se questi due esempi sono i più noti ai fedeli e quelli che con ogni probabilità hanno avuto il maggiore impatto nella cultura popolare, sono numerosi i casi di corpi la cui morte non ha scalfito l’aspetto. Tra questi ricordiamo: Santa Veronica Giuliani, San Carlo da Sezze, Santa Caterina Labourè, San Pio, Anna Maria Taigi, Santa Margherita Maria Alacoque.

Ma com’è possibile? Si tratta forse di un miracolo? O semplicemente è stato effettuato un processo simil imbalsamazione sui corpi di questi santi? Per quanto riguarda quelli appena nominati si tratti di un fenomeno sovrannaturale, ovvero non causato dall’intervento dell’essere umano e assolutamente inconsueto, ma vediamo quando la Chiesa riconosce il fenomeno di incorruttibilità.

Quando la Chiesa giudica un corpo incorruttibile

Per la Chiesa, sia cattolica che ortodossa, l’incorruttibilità consiste nell’intervento divino che impedisce a certe salme (specialmente di Santi) di andare incontro ai naturali processi di decomposizione. Tale fenomeno viene appurato attraverso la riesumazione dei corpi ed un esame medico sui tessuti e solo in questi casi la Chiesa afferma che un corpo è incorrotto o incorruttibile. Chiaramente perché venga definito tale dev’essere anche appurato che non sia stata praticata un imbalsamazione prima della tumulazione, poiché in quel caso il decadimento rallentato del corpo sarebbe opera dell’uomo. Da notare come la Chiesa non consideri tale fenomeno un Miracolo identificatore della santità.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 24 ottobre 2025: Lc 12,54-59

Meditiamo il Vangelo del 24 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

35 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Ottobre 2025: “Aiutami a vincere il male”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Ottobre 2025: “Vieni Santo Spirito”

“Vieni Santo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

23 ottobre: Nostra Signora degli Ostaggi, libera coloro che la invocano

Nostra Signora degli Ostaggi è legata al martirio dei religiosi nei giorni della feroce persecuzione…

17 ore fa
  • Notizie

Le 3 abitudini dei Santi: mettile in pratica ogni giorno per vivere subito una vita migliore

I 3 "segreti" della santità che puoi mettere in pratica da subito, sono le abitudini…

19 ore fa
  • Santi

23 ottobre, San Giovanni da Capestrano: converte i cuori con il fuoco della sua predicazione

Riformatore dell'Ordine dei Minori francescani, San Giovanni da Capestrano, grande predicatore e apologeta del XV…

24 ore fa