Il+Pancotto+per+Sant%E2%80%99Antonio+abate%3A+la+ricetta+classica+sempre+attuale+e+perfetta+per+l%26%238217%3Binverno
lalucedimaria
/in-onore-a-santantonio-abate-ecco-un-piatto-dal-sapore-antico-e-prelibato/amp/
Santi

Il Pancotto per Sant’Antonio abate: la ricetta classica sempre attuale e perfetta per l’inverno

In onore di sant’Antonio abate esiste un piatto squisito e perfetto per la stagione invernale: è il Pancotto, che sa di semplicità e tradizioni contadine.

Pancotto per sant’Antonio abate, la specialità pugliese in omaggio al santo – lalucedimaria.it

Sant’Antonio abate, la cui festa è il 17 gennaio, è un santo molto venerato in tutta Italia e a lui è legata, oltre alla tradizionale benedizione degli animali, anche una particolare ricetta in ambito gastronomico. Si tratta di un piatto con cui è possibile rivivere la bellezza delle atmosfere contadine di un tempo.

È una specialità pugliese che consente di fare un’immersione nella tradizione di un passato ricco di fede. Questo piatto semplice ma ricco di gusto è il Pancotto. La semplicità è certamente la nota caratterizzante di una ricetta che nasce in Puglia, esattamente a Monte Sant’Angelo.

È questa la località in cui è stato ideato, anticamente, questo piatto e dove c’è ancora l’uso di prepararlo in occasione della festa liturgica di sant’Antonio abate.

Il Pancotto per Sant’Antonio abate: la zuppa semplice e simbolica

Il Pancotto è una zuppa. Perfetta, quindi, proprio in questo periodo dell’anno, notoriamente il tempo in cui le temperature sono più basse. Una zuppa calda è l’ideale, tanto più se ricca di nutrimento come in questo caso, e con rimandi simbolici al santo protettore degli animali domestici, ma anche della categoria dei macellai.

Può sembrare strano che sia stato dedicato un piatto, peraltro ricco di gusto, ad un santo che ha vissuto la sua vita secondo uno stile ascetico che prevedeva molti digiuni e un’alimentazione improntata all’essenzialità. Ma nonostante questo, come accade anche per altri santi, dalla devozione popolare sono nate ricette squisite e il Pancotto è certamente una di queste.

La zuppa è composta da ingredienti tipici del mondo contadino: la base è il pane raffermo e il condimento principale la salsa di pomodoro. A dare il sapore e l’imprinting del gusto ci sono le cotiche di maiale, che possono anche essere sostituite dalla pancetta.

Il rimando a sant’Antonio abate deriva dal fatto che il santo è tradizionalmente associato al maiale. L’iconografia, infatti, lo raffigura spesso in compagnia di uno o più maiali. Questo perché i ssguaci dell’abate eremita fondarono un ospedale in cui si curava il cosiddetto “fuoco di sant’Antonio”, ovvero l’herpes zoester. Per farlo anticamente si usava il grasso del maiale: da qui l’associazione di questo animale al santo.

La ricetta del Pancotto: ingredienti e preparazione di un piatto unico

Il Pancotto rappresenta generalmente un piatto unico, ma può essere un primo piatto se servito in porzioni ridotte o comunque non abbondanti. Ha un buon potere saziante e riscalda nelle giornate fredde.

Pancotto per san’Antonio abate: ingredienti e preparazione – lalucedimaria.it

Tradizionalmente il pane raffermo usato era quello conservato dalla settimana del Natale. C’è quindi un voluto legame con la festa e il significato di voler prolungare la gioia del Natale ed assaporarla ricordando al tempo stesso sant’Antonio abate.

All’origine della ricetta c’è quindi la fede semplice del popolo che ha saputo rivestire di significato anche il cibo con gli ingredienti di uso comune, semplici e sostanziosi. Ecco la ricetta: le dosi sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 6 fette di pane raffermo
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 100 gr di concentrato di pomodoro
  • 200 gr di cotiche di maiale
  • 1 cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • formaggio pecorino grattugiato
  • acqua
  • olio evo
  • sale

Preparazione

  1. Per cominciare, la prima cosa da fare è tritare finemente la cipolla e subito dopo metterla a rosolare con un filo d’olio.
  2. Poi, unire le cotiche del maiale e lasciarle cuocere a fuoco medio-basso.
  3. Dopo, aggiungere la passata di pomodoro insieme al concentrato di pomodoro dopo averlo sciolto in un pò d’acqua.
  4. Unire anche le foglie di alloro e lasciar cuocere coprendo la pentola con il coperchio per 1 ora circa. Se il sugo si restringe eccessivamente è importante diluirlo  e quindi versare un pò d’acqua e un pò d’olio
  5. Intanto tagliare le fette di pane in pezzi.
  6. Quando la cottura è al termine rimuovere le foglie di alloro, aggiungere il sale e gettarvi il pane.
  7. Non rimane che mescolare il tutto per alcuni minuti e poi, prima di servire, come ultimo passaggio cospargere con il formaggio pecorino grattugiato. Così il Pancotto sarà delizioso.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

16 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

18 ore fa