Immigrazione+e+Islam%2C+il+pensiero+lungimirante+di+papa+Giovanni+Paolo+II
lalucedimaria
/immigrazione-e-islam-il-pensiero-lungimirante-di-papa-giovanni-paolo-ii/amp/

Immigrazione e Islam, il pensiero lungimirante di papa Giovanni Paolo II

Il tema migranti è di forte attualità in questo periodo come lo è stato negli anni passati. In tal senso si è espresso diverse volte papa Francesco cercando di invogliare le istituzioni ed i cittadini europei ad offrire accoglienza ai migranti e avvertendo questi ultimi che una condizione necessaria affinché vengano accolti e fatti integrare nel tessuto sociale è il rispetto delle leggi e della cultura del Paese che li ospita. Questo è il messaggio che sin dall’inizio di questo 2018 il Santo Padre ha condiviso con i fedeli e con il mondo, un messaggio che sembra segnare una continuità con quanto affermato in tal senso anche dal suo predecessore papa Giovanni Paolo II nel 2003.

Il messaggio di Giovanni Paolo II su immigrazione ed Islam

Con la solita lungimiranza che lo contraddistingueva, papa Woytjla avvertiva la Chiesa e l’Europa dell’arrivo di un periodo in cui si sarebbe dovuto fare i conti con l’ingresso nel vecchio continente di moltissimi immigrati di fede islamica. Analizzando questo fenomeno dal punto di vista cristiano, l’allora pontefice non poteva sottovalutare il fatto che la migrazione avrebbe portato ad un confronto con l’Islam (anche uscendo dal contesto meramente religioso è bene notare come molti paesi europei fossero e sono tutt’ora basati su principi e tradizioni cristiane) ed infatti avvertiva dell’urgenza di prepararsi a conoscere l’Islam al punto da poter creare un ponte tra le religioni e le persone che le professano: “Si tratta pure di lasciarsi stimolare a una migliore conoscenza delle altre religioni, per poter instaurare un fraterno colloquio con le persone che aderiscono ad esse e vivono nell’Europa di oggi. In particolare, è importante un corretto rapporto con l’islam”.

Dopo aver precisato che la corretta conoscenza dell’Islam sarebbe dovuta essere strumentale al corretto rapporto tra i cristiani e i musulmani e che quindi i sacerdoti avrebbero dovuto lavorare per far conoscere ai fedeli l’Islam e gli islamici onde evitare scontri culturali legati alla mancata della diversa cultura e delle sue regole, Giovanni Paolo II parla dell’immigrazione e dell’accoglienza: “Il crescente fenomeno delle immigrazioni, che interpella la capacità della chiesa di accogliere ogni persona, a qualunque popolo o nazione essa appartenga. Esso stimola anche l’intera società europea e le sue istituzioni alla ricerca di un giusto ordine e di modi di convivenza rispettosi di tutti, come pure della legalità, in un processo d’una integrazione possibile”, insomma accogliere sì, ma solo nel rispetto pieno della legge e della cultura del Paese ospitante ed infatti aggiunge: “E’ responsabilità delle autorità pubbliche esercitare il controllo dei flussi migratori in considerazione delle esigenze del bene comune. L’accoglienza deve sempre realizzarsi nel rispetto delle leggi e quindi coniugarsi, quando necessario, con la ferma repressione degli abusi”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

16 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

22 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

24 ore fa