Il+vescovo+Enrique+Angelelli+sar%C3%A0+presto+beato
lalucedimaria
/il-vescovo-enrique-angelelli-sara-presto-beato/amp/
Notizie

Il vescovo Enrique Angelelli sarà presto beato

Il vescovo di La Rioja Enrique Angelelli, assassinato il 4 agosto del 1976 dal regime dittatoria argentino per il suo impegno sociale, diverrà presto beato. Pastore molto attento alle parole del Vangelo ma al contempo desioso di offrire una mano al popolo vessato di La Rioja, monsignor Angelelli ci mise poco a finire nell’occhio del ciclone denigratorio orchestrato dai governanti. Messo a capo della Diocesi tre anni dopo aver preso parte al Concilio Vaticano II (nel 1968), il vescovo decise di difendere i diritti del suo popolo, partendo da quelli che ne avevano maggior bisogno, quei contadini che erano schiavi di un sistema semi feudale.

Le dichiarazioni e le azioni in difesa del popolo di monsignor Agelelli attirarono immediatamente le attenzioni di una delle più feroci dittature che il Sud America abbia visto nel corso dello scorso secolo. Inizialmente i governanti cercarono di screditarlo per mezzo stampa facendo diffondere falsità sul suo conto (veniva fatto passare come comunista e terrorista), quindi cominciarono le affissioni di manifesti, le aggressioni fisiche e le manifestazioni in piazza orchestrate dal regime. Nel 1973, in una Anillaco gremita, la folla gli urlava contro “Terrorista” e molti gli lanciavano persino pietre adosso. In quella occasione il vescovo fece la conoscenza di un giovane gesuita tale Jorge Bergoglio, con il quale nacque un piacevole sodalizio. Al futuro papa monsignor Angelelli affidò la protezione dalla persecuzione di alcuni sacerdoti.

L’assassinio di monsignor Angelelli e la riabilitazione postuma

Visto che la campagna diffamatoria non aveva funzionato nel 1976 il governo passò direttamente alle minacce di morte, all’uccisione di alcuni collaboratori nel giorno del suo compleanno ed infine all’assassino. Il 4 agosto di quell’anno il vescovo era andato a testimoniare per l’omicidio dei suoi collaboratori, sulla strada del ritorno venne spinto fuori strada e morì in seguito al violento urto. I generali saliti al potere dopo il Golpe continuarono la campagna diffamatoria anche dopo la sua morte e prima che la verità su quanto successo venisse a galla sono passati 38 anni: il 4 luglio del 2014 il generale Luciano Benjamín Menéndez e l’ex commodoro Luis Fernando Estrella sono stati condannati rispettivamente come mandante ed esecutore dell’assassinio. Nel dicembre dello stesso anno papa Francesco ha dichiarato martire monsignor Angelelli ed oggi si è arrivati ad un passo dalla sua beatificazione.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

2 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

11 ore fa
  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

12 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

16 ore fa