âLâItalia riconosce alla S. Sede la piena proprietĂ e la esclusiva ed assoluta potestĂ e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la CittĂ del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalitĂ di cui al presente trattatoâ.
I Patti Lateranensi furono, poi, riconosciuti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, nel 1948.
Il Vaticano si estende per 0,44 km² ed ospita laici, Guardie Svizzere, Cardinali, Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose.
Il Vaticano è uno Stato -come si diceva pocâanzi- a tutti gli effetti indipendente e sovrano. Pertanto, si definisce precisamente âStato della CittĂ del Vaticanoâ. Infatti, ha dei propri organi di Governo ed una precisa estensione territoriale. Eâ una monarchia assoluta, con a capo il Papa della Chiesa cattolica. Il Papa ha potere legislativo, esecutivo e giudiziario e, se è assente, viene sostituito dal Cardinale Camerlengo.
Il Vaticano ha una propria moneta, una propria lingua, cioè lâitaliano, ed è la sede della Santa Sede (o Sede Apostolica), ossia di tutti quelli che fanno parte del Governo della Chiesa (la cui lingua ufficiale è il latino).
La CittĂ del Vaticano è sede del Governo centrale della Chiesa e dello Stato della CittĂ del Vaticano. La Santa Sede possiede la CittĂ del Vaticano ed è riconosciuta dallâONU come Stato osservatore, non membro. âAlla Santa Sede, nella quale si concentra la rappresentanza della Chiesa cattolica e dello Stato della CittĂ del Vaticano, è stata riconosciuta la soggettivitĂ internazionale ad entrambi i titoli e questâultima non è venuta meno neppure nel periodo in cui era cessata la titolaritĂ di qualsiasi potere statualeâ.
Il Vaticano però non può essere definito una Nazione, perchÊ i suoi abitanti non hanno la stessa origine etnica, storica, sociale, culturale.
Il Vaticano è ricco di opere dâarte, conservate nei âMusei Vaticaniâ appunto, con la Pinacoteca Vaticana, il Museo Pio-Clementino, la Collezione dâArte Religiosa Moderna, il Museo Chiaramonti, i Musei Gregoriano Etrusco e Gregoriano Egizio. Ha un totale di 54 gallerie, tra le quali impossibile non citare la Cappella Sistina.
Il Vaticano ospita anche lâArchivum Secretum Apostolicum Vaticanum, ossia gli Archivi Vaticani, la cui denominazione, accompagnata dal termine âsegretoâ, ha suscitato la curiositĂ e la fantasia letteraria di molti romanzi e film. In realtĂ , secondo il significato latino, âSecretumâ significa semplicemente âpersonaleâ. LâArchivum Secretum Apostolicum Vaticanum contiene, in effetti, una raccolta di documenti storici, lettere, registri dei diversi Papa che si sono succeduti al soglio di Pietro.
Il Vaticano (per la sua formazione singolare, che comprende molte altre caratteristiche e peculiaritĂ , oltre a quelle sin qui citate) è ritenuto patrimonio dellâumanitĂ , come lâUnesco lâha definito nel 1984.
Facciamo notare, però, che la chiesa Cattedrale della Diocesi di Roma, vera e propria, si trova al di fuori del Vaticano, precisamente è la Basilica di San Giovanni in Laterano (considerata status extraterritoriale), definita âMadre e Capo di tutte le Chiese dellâUrbe e del Mondoâ.
Antonella Sanicanti
âDissetami alla tua fonteâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo MartedĂŹ per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di PĂśtsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterĂ …
Ă stata pubblicata oggi, âMater Populi fidelisâ , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…