Quando nasce la preghiera del Rosario?
Esso ha origini antichissime. Sembra infatti che risalga al XII secolo, quando già da tempo era
recitato dai monaci Certosini.
Ben presto, poi, si diffuse in tutto il mondo cattolico, assumendo caratteristiche diverse, ma
conservando sempre l’invocazione a Maria Santissima. La popolarità del Rosario è confermata
anche dal gran numero di confraternite e sodalizi che, sia nel passato che ai giorni nostri, portano il
suo titolo.
La ricorrenza liturgica in onore della Madonna del Rosario si celebra il 7 ottobre.
Fu Papa Gregorio XIII a trasferirla in tale giorno, sostituendola a quella di S. Maria della Vittoria che il
suo predecessore S. Pio V aveva istituito per commemorare l’affermazione a Lepanto della flotta
cristiana su quella turca che minacciava le coste venete.
Che cosa hanno detto alcuni papi circa il Rosario?Diffusosi rapidamente nella Chiesa, il Rosario venne ben presto regolato, riconosciuto ufficialmente
e raccomandato ai fedeli da Sommi Pontefici.
• Il Papa che per primo ne determinò ufficialmente la fisionomia essenziale, gli conferì il carisma
ecclesiale, rilevò i suoi pregi e lo raccomandò quindi al popolo di Dio, fu il domenicano San Pio V.
Memorabili sono la bolla Consueverunt del 1569, vera magna charta del Rosario e la Salvatoris
Le promesse della Madonna per la recita del Rosario
1. Coloro che mi serviranno con costanza recitando il Rosario riceveranno qualche grazia speciale.
2. A tutti quelli che reciteranno con devozione il mio Rosario prometto la mia protezione speciale e grandi grazie.
3. Il Rosario sarà un’arma potentissima contro l’inferno, eliminerà i vizi, libererà dal peccato, distruggerà le eresie.
4. Farà rifiorire le virtù e le opere sante, otterrà alle anime abbondantissime misericordie da Dio; trarrà i cuori degli uomini dal vano amore del mondo all’amore di Dio e li eleverà al desiderio delle cose eterne. Oh! quante anime si santificheranno con questo mezzo!
5. L’anima che si affida a me col Rosario non perirà.
6. Chiunque reciterà il Rosario con devozione con la meditazione dei misteri non sarà oppresso da disgrazie, non sperimenterà l’ira di Dio, non morirà di morte improvvisa, ma si convertirà se peccatore; se invece giusto, persevererà in grazia e sarà giudicato degno della vita eterna.
7. I veri devoti del mio Rosario non moriranno senza i Sacramenti.
8. Voglio che coloro che recitano il mio Rosario abbiano in vita e in morte la luce e la pienezza delle grazie; partecipino in vita e in morte dei meriti dei beati.
9. Libero ogni giorno dal purgatorio le anime devote del mio Rosario.
10. I veri figli del mio Rosario godranno di una grande gloria in cielo.
11. Qualunque cosa chiederai col Rosario la otterrai.
12. Soccorrerò in ogni loro necessità coloro che diffonderanno il mio Rosario.
13. Ho ottenuto da mio Figlio che gli iscritti alla Confraternita del Rosario possano avere per confratelli in vita e in morte tutti i santi del cielo.
14. Coloro che recitano il mio Rosario sono miei figli e fratelli di Gesù Cristo, mio unigenito.
15. La devozione al mio Rosario è un grande segno di predestinazione.
“Aiutami a produrre frutto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…
Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…