Il+Regista+dell%26%238217%3BEsorcista+%C3%A8+atteso+al+Festival+di+Venezia+per+un+Video+Esclusivo+di+Padre+Amorth
lalucedimaria
/il-regista-dellesorcista-e-atteso-al-festival-di-venezia-per-un-video-esclusivo-di-padre-amorth/amp/
Notizie

Il Regista dell’Esorcista è atteso al Festival di Venezia per un Video Esclusivo di Padre Amorth

UN ESORCISMO DI PADRE AMORTH ATTESO AL FESTIVAL DI VENEZIA

Quasi mezzo secolo fa, mostrava al mondo intero un film, che avrebbe impressionato molti e portato altri ad informarsi meglio, sugli influssi satanici nella nostra società.

William Friedkin fu, infatti, il regista de “L’Esorcista”, che raccontava la terribile vicenda di una ragazza posseduta, Linda Blair (il cui nome fa ancora tremare tutti) e delle difficoltà, per familiari e sacerdoti, di liberare e salvare la sua anima dal potere di Satana.

Ed è proprio lui, lo stesso famoso regista, a portare al Festival di Venezia di questo anno un film/documentario, che riguarda la liberazione di una donna dal demonio, per l’intervento del noto esorcista Padre Gabriele Amorth, che ci ha lasciati esattamente un anno fa, in Settembre.

Questa volta non si tratta di una storia di fantasia, ma del resoconto di un fatto realmente avvenuto.

Il titolo del lavoro è “The Devil and Father Amorth” (“Il Diavolo e Padre Amorth”). Dura 68 minuti ed è fuori concorso, ma attesissimo dai partecipanti al Festival.

Il film/documentario, girato senza troupe con una sola telecamera, mostra la donna, inizialmente seduta su una poltrona, e il sacerdote che comincia a dire: “Infer tibi libera” … E Satana non arriva tardi a mostrarsi, attraverso la voce mutata della donna, che comincia ad infierire contro Padre Amorth: “Sono Satana. Siamo un esercito”, “Tanti auguri!”.

Tutto si svolge in una stanza, ad Alatri, in cui avviene il rito di liberazione, alla presenza di persone che sostengono Padre Amorth nella preghiera e dei parenti della donna posseduta.

Il regista e l’esorcista si erano incontrati ad Aprile del 2016, mentre Padre Amorth si presentava dicendo: “Il diavolo mi ha reso famoso in tutto il mondo.”. Ribadì, inoltre, a Friedkin, che “L’Esorcista” fosse uno dei suoi film preferiti, ma con troppi effetti speciali, a suo avviso.

Per il nuovo film/documentario, presentato a Venezia, gli effetti speciali non sono affatto serviti, ma sono stati gentilmente concessi dal demonio!

Il regista dirà, poi: Credo negli insegnamenti di Gesù, anche se non sono cattolico, e sono sempre stato scettico di fronte al tema degli esorcismi. Ne “L’Esorcista” è ovviamente tutta finzione, mentre quello che ho visto da Amorth, un uomo spiritoso e simpatico, dall’approccio casual, è tutto autentico. Anche quello che ci è successo successivamente con Cristina, ad Alatri, è reale ed ha sconvolto me e il mio produttore italiano, Francesco Zippel, qui presente. Non potevamo credere a quello che ci era successo, tanto da non parlarci per mezz’ora.”.

Cristina è la quarantenne protagonista dell’esorcismo, che incontrava Padre Amorth per la nona volta!

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

10 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

13 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

15 ore fa