Anche oggi stiamo vivendo una sorta di genocidio causato dallâindifferenza generale e collettiva, dal silenzio complice di Caino che esclama: âA me che importa?â; âSono forse io il custode di mio fratello?'â. Lo ha detto Papa Francesco allâinizio della messa per gli armeni, parlando delle violenze contro i cristiani. âLa nostra umanitĂ ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima è il genocidio armenoâ, ha affermato.
âIn diverse occasioni â ha detto il Pontefice nel saluto allâinizio della liturgia â ho definito questo tempo un tempo di guerra, una terza guerra mondiale âa pezziâ, in cui assistiamo quotidianamente a crimini efferati, a massacri sanguinosi e alla follia della distruzioneâ. âPurtroppo ancora oggi â ha aggiunto â sentiamo il grido soffocato e trascurato di tanti nostri fratelli e sorelle inermi, che a causa della loro fede in Cristo o della loro appartenenza etnica vengono pubblicamente e atrocemente uccisi â decapitati, crocifissi, bruciati vivi -, oppure costretti ad abbandonare la loro terraâ.
âCon la ferma certezza che il male non proviene mai da Dio, infinitamente Buono, e radicati nella fede, professiamo che la crudeltĂ non può mai essere attribuita allâopera di Dio e, per di piĂš, non deve assolutamente trovare nel suo Santo Nome alcuna giustificazioneâ, ha aggiunto.
Messaggio agli armeni: âPace con Turchiaâ â âDio conceda che si riprenda il cammino di riconciliazione tra il popolo armeno e quello turco e la pace sorga anche nel Nagorno Karabakhâ. Eâ un passaggio del âMessaggio agli Armeniâ pronunciato dal pontefice nel centenario del âmartirioâ per opera degli ottomani. âSi tratta di popoli che in passato hanno vissuto lunghi periodi di pacifica convivenza. Il sacrificio di molti può diventare seme di giustizia e di paceâ, ha aggiunto il pontefice.
Ankara convoca ambasciatore Vaticano in Turchia- Lâambasciatore del Vaticano in Turchia è stato convocato dal ministero degli Esteri di Ankara. La chiamata giunge poche ore dopo le dichiarazioni di Papa Francesco sul massacro del popolo armeno, definito dal Pontefice âil primo genocidio del XX secoloâ. Lo riferisce lo stesso nunzio apostolico, Antonio Lucibello, aggiungendo che, nel colloquio, le autoritĂ turche hanno espresso âil loro disappuntoâ per le parole di Bergoglio.
La Turchia richiama il proprio diplomatico in Vaticano â La Turchia ha richiamato il proprio ambasciatore presso la Santa Sede per protestare contro il richiamo fatto da papa Francesco sul genocidio degli armeni, che Ankara non riconosce.
Ministro turco: âParole del Papa inaccettabiliâ â Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavuysoglu ha definito âinaccettabiliâ le parole di papa Francesco sul genocidio armeno del 1915-16. Il capo della diplomazia turca ha scritto su Twitter che âle dichiarazioni del Pontefice, che non sono fondate su dati storici e legali, sono inaccettabiliâ.
âAllontanami dalle tenebreâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare sulla…
Molti secoli fa l'immagine della Madonna dell'Archetto si è animata e ha mosso gli occhi…
La morte può arrivare anche improvvisamente e in quel caso non sempre si arriva con…
Il film racconta la vita intensa e spiritualmente travolgente di Santa Veronica Giuliani, mistica, stigmatizzata…
Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…
Grande mistica, santa Veronica Giuliani ebbe una vita costellata da esperienze soprannaturali e corrispose con…