Il+Papa+grida+contro+la+guerra+e+svela+il+luogo+in+cui+queste+iniziano
lalucedimaria
/il-papa-grida-contro-la-guerra-e-svela-il-luogo-in-cui-queste-iniziano/amp/
Notizie

Il Papa grida contro la guerra e svela il luogo in cui queste iniziano

Al termine dell’Angelus il Pontefice ha nuovamente gridato con forza contro il dramma che si sta consumando sotto i nostri occhi e senza che nessuno lo impedisca. 

Ha poi indicato un luogo ben preciso in cui sorge il male nelle vite di tanti e anche tra interi popoli.

photo web source

In questi giorni siamo stati sconvolti da qualcosa di tragico, la guerra. Più volte abbiamo pregato perché non venisse imboccata questa strade, e non smettiamo di parlare anzi invochiamo Dio più intensamente”, ha ricordato il Papa all’inizio dell’Angelus. Francesco ha poi rinnovato il suo appello “a fare del 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina, una giornata per stare vicino alle sofferenze del popolo ucraino, per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine della guerra”.

Il grido del Papa contro il male della guerra

“Chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto gli interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana della volontà di Dio, e si distanzia dalla gente comune che vuole la pace”.

Francesco ha infatti ricordato che “in ogni conflitto la gente comune è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra. Penso agli anziani, a quanti in queste ore cercano rifugio, alle mamme in fuga con i loro bambini. Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari, e che vanno accolti”.

LEGGI ANCHE: Ucraina: Francesco sulle orme di Giovanni Paolo II | È l’unico che può portare la pace

Il Pontefice ha poi invitato tutti a guardare anche in altri luoghi del mondo in cui le armi distruggono ogni giorno nel silenzio generale. “Con il cuore straziato per quanto accade in Ucraina non dimentichiamo le guerre in altre parti del mondo, come lo Yemen, in Siria, in Etiopia. Ripeto: tacciano le armi”.

La guerra inizia con il parlare e il cambiamento cominci in noi stessi

“Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza”, ha detto il Papa ricordando la carta fondamentale dello Stato italiano. “Perché chi ama la pace, come recita la Costituzione italiana, ripudia la guerra come strumento di offesa degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

LEGGI ANCHE: Il Papa lascia tutto e va a sorpresa dall’ambasciatore russo per chiedere la fine della guerra

Prima della recita della preghiera mariana, Francesco ha commentato il Vangelo della Liturgia odierna e ha invitato i fedeli a riflettere sul proprio sguardo e sul proprio parlare. “Ogni cambiamento fecondo e positivo è bene cominciarlo da noi stessi, al contrario non ci saranno cambiamenti”, ha detto il Papa, ricordando che Gesù “per prima cosa ci chiede di guardare dentro di noi per riconoscere le nostre miserie”.

photo web source

Questo “perché se non siamo capaci di vedere i nostri difetti, saremo sempre portati a ingigantire quelli altrui. Se invece riconosciamo i nostri sbagli e le nostre miserie, si apre per noi la porta della misericordia. E dopo esserci guardati dentro, Gesù ci invita a guardare gli altri come fa Lui, questo è il segreto, guardare gli altri come fa lui che non vede anzitutto il male, ma il bene”. In questo modo “si cambia l’ottica, non ci si concentra sugli sbagli ma sui figli che sbagliano”.

LEGGI ANCHE Appello del Papa alla Regina della Pace per scongiurare la guerra in Ucraina

Lo stesso accade con il parlare. “Da come uno parla ti accorgi di quello che ha nel cuore. Le parole che usiamo dicono la persona che siamo”, ha detto il Papa. “A volte, però, prestiamo poca attenzione alle nostre parole e le usiamo in modo superficiale”, e “con la lingua possiamo anche alimentare pregiudizi, alzare barriere, aggredire e perfino distruggere, con la lingua possiamo distruggere, i fratelli: il pettegolezzo ferisce e la calunnia può essere più tagliente di un coltello!”.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

6 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

12 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa