Il+Vescovo+omette+il+Credo+durante+la+Messa.+La+giustificazione+non+regge
lalucedimaria
/il-credo-messa-epifania-pinerolo-vescovo-omissione/amp/
Notizie

Il Vescovo omette il Credo durante la Messa. La giustificazione non regge

Durante la celebrazione della Santa Messa, c’è la recita del Credo, la nostra professione di fede. 

A Pinerolo, il Vescovo, durante la Messa dell’Epifania, ha fatto fare un momento di silenzio, anziché recitare il Credo destando sgomento tra i fedeli.

Il Credo: il Vescovo non lo fa recitare

Come può la nostra professione di fede durante il momento più importante per un cristiano, quale la celebrazione della Messa, diventare un optional? Eppure sono diversi i casi di sacerdoti che non lo fanno recitare. Molti di più quelli che per recuperare tempo dopo una eccessiva omelia lo affrettano facendolo passare così come se non avesse più nessun significato proclamare in cosa crediamo.

Ma a Pinerolo il 6 di Gennaio forse si è sfiorato il paradosso. Il Vescovo Derio Olivero ha completamente omesso la proclamazione del Credo nel corso della Messa dell’Epifania proponendo un semplice momento di silenzio tra l’imbarazzo dei presenti.

Il perché della decisione

Dato che ci sono anche non credenti, – ha spiegato il Vescovo a fine omelia – ognuno lo dice in silenzio. Chi crede può dirlo e chi non crede o ha altre fedi, dirà in silenzio le ragioni del suo credo”.

La polemica, a partire dai semplici fedeli, non si è fatta attendere, tanto che una breve e lapidaria spiegazione dalla Curia è stata diramata: “Per interiorizzarlo meglio”, hanno scritto, in merito alla decisione del Vescovo. Ma francamente questo ci lascia ancora più perplessi.

Il Credo: recitarlo o no? La spiegazione del Vescovo

Tirato in causa, in un’intervista al la NUOVA BQ, il Vescovo ha spiegato (attraverso il suo portavoce) “la legittimità dell’omissione del Credo, in quanto parte fissa della Messa festiva, non si omette mai quando è prescritto da Messale. E soprattutto non si pronuncia mai in silenzio o in privato dato che la professione di fede, lo dice la parola stessa, è quanto di più pubblico possiamo manifestare come cristiani perché è il condensato delle verità della fede cattolica”.

Il Vescovo ha concluso spiegando che, per lui, “questo, non costituisce nessuna violazione di niente. Rispetto il Messale 56 domeniche all’anno e rispetto la liturgia sempre, ma in occasione di questa Messa c’erano in chiesa altre confessioni e ho pensato che i cattolici potessero dire in silenzio il Credo e chi invece, come i Valdesi e gli Ortodossi, potessero proclamare qualcosa in cui credere. Il tutto in silenzio, ma ribadisco la mia assoluta fedeltà al Messale”.

Il coraggio di dire: “questo non le è consentito”

“Dovete avere il coraggio, quando sentite un prete dire cose contrarie alla fede cattolica, di alzarvi e dire anche durante la Messa: Questo non le è consentito”. Le parole pronunciate in merito da don Salvo Priola con cui La Bussola chiude il suo articolo.

Ci chiediamo quale sia dunque il vero senso della decisione del Vescovo Olivero. Perché tacere davanti a fedeli di altre professioni il nostro Credo? Perché dover sempre abbassare la testa e aver paura di infastidire gli altri in casa nostra? Altre Religioni ci accusano proprio di questa mancanza di identità.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: lanuovabq.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

14 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

20 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

23 ore fa