Il+caff%C3%A8+spirituale%2C+una+pausa+con+la+Parola+%26%238211%3B+sabato+20+novembre+2021
lalucedimaria
/il-caffe-spirituale-una-pausa-con-la-parola-sabato-20-novembre-2021/amp/
Notizie

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – sabato 20 novembre 2021

Nella Parola a “caso” di oggi, San Paolo esprime il suo grande timore per le pratiche ascetiche, che rischiavano di spalancare di nuovo le porte, alle forze spirituali contrarie a Cristo.

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda col suo buon aromatizzata, ci dà quell’input per iniziare meglio un nuovo giorno.

photo web source

Per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi.


Esattamente quello che dovrebbe essere la Parola di Dio per noi, un appuntamento a cui non possiamo rinunciare, per scoprire in essa l’opportunità per un incontro davvero imperdibile col Signore.

La Parola guida le nostre giornate

Ogni giorno, dopo aver pregato, perché non è un gioco né tanto meno un atto scaramantico, leggiamo una Parola aperta “a caso”, ma sappiamo che nelle cose di Dio, il caso non esiste, e che ogni sua Parola ci parla e vuol dire qualcosa proprio a noi, adesso.

La sua Parola è luce ai nostri passi, spesso ripeto queste parole di San Paolo nella Lettera agli Ebrei cap 4,12, perché mi piace tantissimo: 

“Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore”.

La Parola di oggi, sabato 20 novembre 2021

Nessuno dunque vi condanni più in fatto di cibo o di bevanda, o riguardo a feste, a noviluni e a sabati: tutte cose queste che sono ombra delle future; ma la realtà invece è Cristo! (Colossesi 2:16-17)

La Parola estratta oggi “a caso” narra di quando San Paolo si rivolgeva ai credenti di Colosse, antica città della Frigia in Asia, dove si trovava per predicare. Il suo grande timore era che le pratiche ascetiche, a cui alcuni volevano assoggettare i credenti di Colosse, spalancassero di nuovo le porte, alle forze spirituali contrarie a Cristo.

Questa parola inoltre ci fa riflettere su un atteggiamento diffuso ancora oggi, da parte di persone convinte che la vita cristiana sia associata a uno stile di vita fatto di privazioni volontarie di ogni genere, per rendersi più graditi a Dio e agli occhi degli altri. Invece le pratiche non sono qualcosa di esteriore fine a se stesso, ma occasione di crescita in Cristo, se fatte con e per amore suo.

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

3 ore fa
  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

4 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

8 ore fa
  • Preghiere

28 settembre, Maria che scioglie i nodi: salva miracolosamente un matrimonio in crisi

Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV: l’annuncio pasquale può cambiare la vita di tutti

In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…

11 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, sesto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

14 ore fa