Oggi+11+maggio%3A+Sant%E2%80%99Ignazio+da+Laconi%2C+i+miracoli+si+moltiplicarono+dopo+la+sua+morte
lalucedimaria
/ignazio-laconi-innumerevoli-miracoli-dopo-sua-morte/amp/
Notizie

Oggi 11 maggio: Sant’Ignazio da Laconi, i miracoli si moltiplicarono dopo la sua morte

Umile e mendicante per raccogliere offerte per i più poveri, fu sempre dedito ai più deboli e conosciuto per la sua grande santità e per i suoi carismi

photo web source

Sant’Ignazio di Laconi fu religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, per le piazze della città e le taverne dei porti instancabilmente mendicò offerte per sovvenire alla miseria dei poveri.

La promessa non subito mantenuta, la scelta per la carità

Era il secondo di sette figli di genitori contadini in Sardegna. Il suo percorso nei francescani è stato insolito. Durante una grave malattia, Ignazio promise di diventare cappuccino se si fosse ripreso. Riacquistata la salute, ignorò però la promessa. Quando aveva 20 anni, un incidente a cavallo spinse Ignazio a rinnovare la promessa, che questa volta rispettò.

La reputazione di Ignazio di abnegazione e carità portò alla sua nomina a mendicante ufficiale dei frati di Cagliari. Era venerato da tutti per il fulgore delle sue virtù e per i molti miracoli operati.

Mendicante per i mendicanti, svolse la sua missione anche da cieco

Ha svolto quel compito per 40 anni, nonostante fosse cieco negli ultimi due anni, quando venne dispensato dalla questua, ma nonostante ciò volle continuare a partecipare alla vita comune dei frati, sottostando a tutte le regole e pratiche disciplinari.

Durante il suo percorso, Ignazio istruiva i bambini, visitava i malati e esortava i peccatori a pentirsi. I cagliaritani sono stati ispirati dalla sua gentilezza e fedeltà al suo lavoro. Era molto apprezzato da tutti per la sua attenzione ai poveri che indirizzava al convento, ma anche per le difficoltà spirituali del prossimo: infatti la sua bontà fu strumento di riconciliazione e di conversione per molti peccatori.

I molti miracoli che si verificarono grazie alla sua intercessione

Dopo la sua morte a Cagliari nel 1781, continuarono frequenti miracoli che si verificarono grazie alla sua potente intercessione; così nel 1844 l’arcivescovo di Cagliari dette inizio alla causa di beatificazione. Fu dichiarato “venerabile” da Pio IX il 26 maggio 1869, per poi essere beatificato da Pio XII il 16 giugno 1940 e canonizzato dallo stesso pontefice il 21 ottobre 1951.

LEGGI ANCHE: Oggi 30 aprile: Beato Benedetto da Urbino e il suo odio radicale per il peccato

L’umile frate sardo, mendicante e illetterato, viene celebrato l’11 maggio e in Sardegna è considerato protettore degli studenti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Settembre 2025: “Mi prostro davanti a Te”

“Mi prostro davanti a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

9 ore fa
  • Preghiere

16 settembre, Madonna di Las Lajas: l’immagine scolpita nella pietra emana raggi luminosi

Una piccola veggente sordomuta vede e sente all'improvviso l'immagine della Madonna di Las Lajas, scolpita…

15 ore fa
  • Santi

Il santo da adottare per affrontare il nuovo anno scolastico

Chi sarà il tuo alleato spirituale per lo studio e gli esami? Scopri il santo…

16 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 16 settembre, preghiera del terzo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 16 settembre, Santi Cornelio e Cipriano: lottano insieme contro le eresie fino a morte atroce

Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 settembre 2025: Lc 7,11-17

Meditiamo il Vangelo del 16  settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa