Halloween+%C3%A8+la+festa+del+demonio.+Parola+di+esorcista
lalucedimaria
/halloween-e-la-festa-del-demonio-parola-di-esorcista/amp/

Halloween è la festa del demonio. Parola di esorcista

Conosciamo davvero il significato e l’origine della festa di Halloween? L’esorcista don Aldo Buonaiuto, e non soltanto lui, ci spiega, come e perché è la festa del demonio. 

Non stanchiamoci di ripetere, in questi giorni e durante tutto l’anno, che Halloween non è una festa permessa al buon cristiano.

photo web source

 A ribadirlo è anche don Aldo Buonaiuto. Lui è esorcista e coordinatore del Servizio Anti Sette della Comunità Papa Giovanni XXIII (Numero Verde 800 228866), e racconta: “Ha chiamato una mamma disperata, che aveva scoperto le bugie del figlio, persona stupenda, sincero, e il cambio improvviso di amicizie da un paio di mesi, fino a scoprire che il ragazzo aveva profanato un cimitero”.

“Trick or treat?”, “Offerta o maledizione?”

E di casi come questo ce ne sono a centinaia, da quando la festa di Halloween e celebrazioni simili sono diventate di uso, anzi di “frequentazione”, comune e indiscriminata.
La innocentissima espressione (così potrebbe sembrare) “Dolcetto o scherzetto?”, ad esempio, è tradotta, in realtà, dall’espressione non molto carina “Trick or treat?”, ossia “Offerta o maledizione?”. Essa esprime tutta la negatività che si cela dietro la ricorrenza, nata tra i celti per offrire sacrifici al Dio della morte, Samhain, e propiziarsi il suo sostegno per l’inverno che stava giungendo.

“Halloween rimane la festa più importante dei satanisti, su cui si innestano occultismo, esoterismo, magia, stregoneria”, “l’opera subdola e insidiosa del diavolo, che in modo strisciante cerca di arrivare indirettamente alle sue vittime”. “Oggi i bambini non sanno nemmeno che esiste la festa di Ognissanti, mentre conoscono – perché viene inculcata nelle scuole – la realtà di Halloween”.

Guai a banalizzare il fenomeno Halloween

Orripilante e già così vera questa affermazione! Don Aldo Buonaiuto, ribadendo l’importanza della nostra celebrazione, in ricordo delle anime dei cari defunti, del 2 Novembre, dice ancora: “Le due realtà non sono neanche paragonabili. Halloween esalta lo spiritismo, la medianicità, il mondo invisibile legato alle forze demoniache, mentre la festa liturgica è legata alla fede nella vita eterna, alla risurrezione della carne. Le religioni hanno rispetto dei defunti, mentre Halloween non ha alcun rispetto, anche i morti vengono oltraggiati”. “Guai a banalizzare il fenomeno!”.

 

Halloween: preti e parrocchie contro questo oltraggio a Dio

Sono molti -grazie a Dio- i sacerdoti che stanno ribadendo il concetto e che stanno promuovendo delle alternative per non lasciare che i nostri bambini (e non soltanto loro) siano attratti da quella che potrebbe sembrare un’innocente festa in maschera, sul tema horror.

Anche Don Ermes Macchioni, ad esempio, dalla parrocchia di San Michele a Sassuolo, si muove in questo senso, volendo sottolineare che il 31 Ottobre è la vigilia di Ognissanti per noi cristiani, mentre per i satanisti è Halloween, ossia “È la celebrazione del male”.

Don Ermes Macchioni è anche un sacerdote esorcista della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla. E’ stato allievo di padre Gabriele Amorth ed ha sempre cercato di spingere ogni genitore a spiegare ai loro bambini la differenza tra il Bene e il male; ad evitare quest’ultimo, per non esserne influenzati, anche senza saperlo.

Venite all’oratorio e portate i vostri bambini vestiti di bianco o meglio ancora travestiti da santi. Proteggete i vostri figli quella notte, perché, anche senza volerlo e a loro insaputa, gioirebbero e danzerebbero per quello che viene chiamato “il Grande Cornuto” e che non può salvarli. Portateli in Chiesa l’indomani, giorno dei Santi e custoditeli da queste frottole spirituali e di moda che purtroppo non sono mai innocue”.

photo web source

Halloween: il capodanno degli esoterici

“Alla fine dell’800, gli spiriti hanno confessato. Anche se i riti vengono fatti con superficialità, ogni volta che li evochiamo, loro si sentono chiamati in causa e legittimati a tornare. Per questo, io dico, ognuno può fare quello che vuole, però la sera del 31 ottobre se i battezzati non vogliono essere ipocriti vengano a festeggiare la festa della luce vestiti di bianco. Anche lì si balla e si danza, solo rievochiamo la luce e non le tenebre”.

Ricordiamo che il 31 Ottobre è anche il capodanno dell’esoterismo, dunque è questo che festeggiano i bambini, vestendosi da mostri, intagliando zucche e giocando con gli elementi del buio, bussando alle porte chiedendo innocentemente: “Dolcetto o scherzetto?”.

“Halloween non è solo un fatto sociologico, ma un evento spirituale partecipando al quale, anche solo passivamente, cioè per moda, si commetterebbe un peccato d’idolatria. Aderendo alla festa magica di quella notte, si rende comunque un’adorazione implicita a satana”.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

33 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa