Gran+Sasso%2C+inaugurato+il+%26%238220%3BSentiero+dei+due+Santi%26%238221%3B%3A+segno+di+ripartenza
lalucedimaria
/gran-sasso-sentiero-due-santi-inaugurato/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Gran Sasso, inaugurato il “Sentiero dei due Santi”: segno di ripartenza

Gran Sasso: è stato recentemente inaugurato il “Sentiero dei due Santi”, dedicato a Giovanni Paolo II e a Gabriele dell’Addolorata.

San Gabriele dell’Addolorata e San Giovanni Paolo II

Monsignor Leuzzi: “Un segno di ripartenza per i giovani”. Un sentiero di 39 chilometri recentemente inaugurato tra le montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Si tratta di un cammino, di 14 ore circa, che collega il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata e il primo Santuario al mondo dedicato al Santo Pontefice Giovanni Paolo II, grande frequentatore di quei luoghi. Il territorio, come riporta il portale Vatican News, che ha raccolto le parole di Monsignor Leuzzi, è ricco di risorse naturali e di testimonianze storico-religiose. Un segno importantissimo per la ripartenza storico e religiosa del Paese.

Il “Sentiero dei due Santi” nell’anno dei centenari

È stato Monsignor Lorenzo Leuzzi ad inaugurare il Sentiero, con la celebrazione di una Santa Messa al Santuario di San Gabriele. Proprio quest’anno, come lo stesso Monsignore ha tenuto a ricordare, ricade l’anno di due centenari importantissimi relativi ai due Santi. Infatti, la cerimonia sarebbe stata effettivamente programmata per il 13 maggio, giorno del centenario della canonizzazione del giovane Gabriele, protettore dei giovani. Proprio in quell’anno, il 18 maggio, nasceva invece in Polonia Karol Wojtyla, colui che sarebbe diventato il primo Pontefice della storia a creare le “giornate mondiali della gioventù”.

Un segno di ripartenza per i giovani

Non a caso, infatti, Monsignor Leuzzi ha voluto rimarcare l’importanza del “Sentiero dei due Santi” per la ripartenza e la speranza soprattutto dei giovani. Affidandosi a due Santi che per i giovani tanto hanno fatto, i ragazzi, ma anche gli adulti, avranno dunque la possibilità di affrontare un cammino che offre immense possibilità. In primis, è una grande occasione, per tutti i giovani, di approfondire il grande messaggio che collega i due Santi. Fu lo stesso Giovanni Paolo II, 35 anni fa, ad inaugurare e a consacrare la nuova cappella dove si trova il corpo del giovane Santo passionista.

Le celebrazioni

Erano previste, per quest’anno, grandi celebrazioni per il centenario dei due Santi. Tuttavia, l’emergenza ha ostacolato l’organizzazione e la riuscita degli eventi religiosi. Monsignor Leuzzi, però, ha rimarcato che, senza perdersi d’animo, gli organizzatori hanno  posticipato le celebrazioni di un anno. Infatti, le celebrazioni del centenario avverranno il 21 febbraio 2021, in occasione della festa liturgica di San Gabriele.

Il Santuario Vecchio di San Gabriele dell’Addolorata (photo websource)

In quell’occasione, sarà anche inaugurato il “Giubileo della canonizzazione” del Santo. Monsignor Leuzzi si è detto molto fiducioso che questa occasione possa aiutare i giovani a ritrovare nel Santuario un luogo di preghiera, di comunione e, soprattutto, di ripartenza.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

37 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

1 ora fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 19 Novembre 2025: “Gesù confido in Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa