Google+indirizza+gli+adolescenti+in+chat+in+cui+si+incoraggia+il+suicidio%3F
lalucedimaria
/google-indirizza-gli-adolescenti-in-chat-in-cui-si-incoraggia-il-suicidio/amp/
Notizie

Google indirizza gli adolescenti in chat in cui si incoraggia il suicidio?

Un’inchiesta pubblicata sul ‘Times’ mostra come l’algoritmo di ricerca di Google indirizzi i giovani con tendenze suicide verso chat che istigano ed incoraggiano al suicidio.

Secondo quanto si apprende da un articolo di approfondimento pubblicato sul quotidiano britannico ‘Times’, il motore di ricerca più diffuso al mondo (Google) indirizzerebbe i giovani che cercano informazioni sul suicidio a chat in cui i componenti incoraggiano a compiere il gesto estremo. Il quotidiano ha pubblicato un approfondito ed esauriente rapporto frutto di ricerche sul browser. Dopo aver ottenuto simili risultati il quotidiano avrebbe condiviso innanzitutto il rapporto con Google stesso, ma questo, secondo quanto riferito nell’articolo, non ha portato ad alcuna modifica degli algoritmi e nemmeno ad una risposta: “Non è cambiato nulla in quello che viene proposto online”.

Nelle chat in questione si parla diffusamente del suicidio, dei metodi per realizzarlo, ci sono video e foto esplicite e viene persino pubblicizzato un libro, acquistabile su Amazon, in cui viene spiegato come procurarsi medicinali potenzialmente letali. La problematica in realtà non è nuova e della facilità di reperire informazioni sul suicidio ha parlato persino il governo britannico dopo la presentazione di un report a riguardo del deputato conservatore Grant Shapps.

Rapporto governativo: Il 12 % dei tentati suicidi avviene dopo la consultazione di pagine web che ne parlano

Il deputato del partito Tory ha chiesto che ci sia un maggiore controllo dei browser su internet per evitare che gli adolescenti possano pervenire ad informazioni potenzialmente pericolose. Secondo il rapporto consegnato al governo da Shapps, sono ben 8 le parole chiave che portano come risultati principali (a partire dal secondo risultato) delle chat in cui si incoraggia al suicidio. Nello stesso rapporto vengono riportati i risultati di uno studio dell’Università di Bristol in cui si dimostra che l’8% delle persone ricoverate in ospedale per tentato suicidio hanno prima consultato materiale a riguardo sul web, una statistica che sale al 12% nella fascia di età compresa tra i 16 ed i 24 anni.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

13 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

19 ore fa