GMG+2023%3A+presto+a+Roma+il+primo+evento+di+preparazione
lalucedimaria
/gmg-2023-lisbona-roma-consegna-croce/amp/
Notizie

GMG 2023: presto a Roma il primo evento di preparazione

La Giornata Mondiale della Gioventù del 2023 vedrà l’inizio dei suoi eventi, probabilmente, già dalla prossima settimana.

photo web source

La consegna della croce, segno della Giornata Mondiale, ai giovani del Portogallo, la domenica di Cristo Re. Un evento che segna l’inizio della preghiera.

GMG: a breve la consegna della croce

La consegna della croce per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù: un segno, un momento di particolare grazia e preghiera che sarebbe dovuto già avvenire la scorsa Domenica delle Palme, ma il lockdown ha bloccato il tutto.

Ad oggi, visto che la situazione è cambiata, ma di poco, i giovani di Lisbona (città che ospiterà la prossima Giornata dei Giovani) dovrebbero arrivare a Roma ed assistere alla celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro il prossimo 22 novembre. In questa occasione, sarà loro consegnato il simbolo della giornata mondiale, la croce di Cristo.

photo web source

Logo e simbolo della GMG 2023 già scelti

Data ancora da confermare, ovviamente, anche se la macchina organizzativa dell’evento per il prossimo 2023 è già partita. Il tema è già stato scelto, “Maria si alzò e andò in fretta”. Il logo è già stato svelato e gli incontri di preparazione sono ripresi, dopo la lunga pausa da lockdown.

Accanto a questo evento, ci sarà anche l’inizio della preghiera su alcune piattaforme digitali (“Passo a Rezar” e “Click to Pray”), sulle quali, quotidianamente, verranno proposti brani biblici per la preghiera e la meditazione. Le meditazioni vengono proposte dal comitato organizzatore della GMG e lette dai giovani portoghesi.

Le piattaforme traducono le intenzioni di preghiera in portoghese, spagnolo, francese, inglese, italiano, tedesco, cinese, vietnamita e giapponese.

photo web source

La croce e l’icona di Maria in cammino dal 1984

Ogni anno, sia la croce che l’icona di Maria vengono passati, come testimone, da Nazione a Nazione. È una tradizione iniziata nel 1984, quando, a conclusione dell’Anno Giubilare della Redenzione, San Giovanni Paolo II affidò la Croce del Giubileo ai giovani, chiedendo loro di portarla “nel mondo, come segno dell’amore del Signore Gesù per l’umanità.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

5 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

23 ore fa