Gli+occhi+di+Ges%C3%B9+%26%238211%3B+Liturgia+di+oggi+Marted%C3%AC+29+Dicembre+2020
lalucedimaria
/gli-occhi-di-gesu-liturgia-di-oggi-martedi-29-dicembre-2020/amp/
Notizie

Gli occhi di Gesù – Liturgia di oggi Martedì 29 Dicembre 2020

Lasciamoci guardare dagli occhi pieni di luce e di amore di Gesù, dove troveremo il senso della nostra vita. Riconosciamo il suo sguardo e troveremo la pace.

photo web source

Liturgia di oggi Martedì 29 Dicembre 2020

  • 29 DICEMBRE – QUINTO GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE

Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito,
perché chiunque crede in lui non vada perduto,
ma abbia la vita eterna. (Gv 3,16)

Prima Lettura

Chi ama suo fratello, rimane nella luce.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
1Gv 2,3-11

Figlioli miei, da questo sappiamo di avere conosciuto Gesù: se osserviamo i suoi comandamenti.

Chi dice: «Lo conosco», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e in lui non c’è la verità. Chi invece osserva la sua parola, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto. Da questo conosciamo di essere in lui. Chi dice di rimanere in lui, deve anch’egli comportarsi come lui si è comportato.

Carissimi, non vi scrivo un nuovo comandamento, ma un comandamento antico, che avete ricevuto da principio. Il comandamento antico è la Parola che avete udito. Eppure vi scrivo un comandamento nuovo, e ciò è vero in lui e in voi, perché le tenebre stanno diradandosi e già appare la luce vera.

Photo web source

Chi dice di essere nella luce e odia suo fratello, è ancora nelle tenebre. Chi ama suo fratello, rimane nella luce e non vi è in lui occasione di inciampo. Ma chi odia suo fratello, è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale – Dal Sal 95 (96)

R. Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome. R.

Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie. R.

Il Signore ha fatto i cieli;

maestà e onore sono davanti a lui,
forza e splendore nel suo santuario. R.

Il Vangelo di oggi Martedì 29 Dicembre 2020

Luce per rivelarti alle genti.
Dal Vangelo secondo Luca

Lc 2,22-35

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».

photo web source

Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse:
«Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

Parola del Signore

Gli occhi di Gesù – Il commento al Vangelo di oggi Martedì 29 Dicembre 2020

Gesù si fa riconoscere da chi ha il cuore aperto fin da piccolissimo: o meglio, non che lui già dalle fasce faccesse qualcosa di straordinario, ma è lo Spirito Santo che si manifesta in Lui.

Un cuore aperto alla voce di Dio e con gli occhi dell’anima volti a cercare la luce di Dio possono riconoscere subito Dio. Come lo riconobbe Elisabetta quando era solo nella pancia della sua Madre Santa, come i Magi e i pastori vennero ad adorarlo, ora anche Simeone capisce chi è Gesù, anche senza che Lui dica niente. Questo è possibile proprio grazie alla luce che emana Gesù, la luce dello Spirito Santo, di cui Gesù è ricolmo.

photo web source

Perché invece oggi, nonostante miracoli, testimonianze storiche, tramandate e i segni che Dio manda alla nostra vita non riusciamo a credere?

Potrebbe essere perché il nel mondo si sono accese tante altre “luci” che ci distraggono. Ci ricordiamo troppe poche volte che Gesù è la luce verache illumina ogni uomo”. Se la guarderemo, non ci accecherà. Non ci sentiremo miseri sotto il suo sguardo, ma ci sentiremo amati. Lasciamoci guardare dagli occhi pieni di luce e di amore di Gesù, dove troveremo il senso della nostra vita.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

2 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

17 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

19 ore fa