Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo Giovani. Sui social è partito uno scontro, ma c’è chi dice basta. 

Giubileo Giovani 2025
Giubileo Giovani 2025 (credit@vaticanews-youtube)-lalucedimaria.it

È stato un evento, quello del Giubileo dei Giovani, in cui oltre un milione di ragazzi tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025, hanno portato molta fede e allegria, a Roma. Giovani venuti da tutto il mondo per vedere Papa Leone XIV, per ascoltare la sua parola, per condividere e crescere nella fede.

Tutto questo tra musica, momenti di preghiera e condivisione, e molto altro ancora. Si tratta di un’esperienza importante perché non è solo un viaggio fisico in cui immergersi, ma soprattutto, un viaggio interiore.

Chiaramente, come succede a ogni grande manifestazione, si produce spazzatura, su larga scala. Ma ciò che è accaduto dopo l’evento, è stato uno scontro social che ha acceso forti polemiche, proprio per la questione rifiuti.

Diversi utenti del web, infatti, a margine della suddetta manifestazione, avrebbero iniziato a postare sulle piattaforme, immagini di cumuli di rifiuti, plastica, kit di cibo, e molto altro ancora. In sostanza, avrebbero mosso accuse su un presunto stato di degrado in cui i giovani avrebbero lasciato l’area di Tor Vergata, a Roma. Tuttavia, c’è chi non ci sta a questa narrazione, ed è intervenuto, per contro denunciare un racconto che sarebbe distorto.

Giubileo dei Giovani, Welcome to Favelas:«In tanti hanno aiutato a pulire»

Da quanto riporta la famosa pagina Instagram, Welcome to Favelas, quello che è occorso dopo l’evento, sarebbe stato una sorta di “sciacallaggio mediatico“.

Giubileo Giovani 2025
Giubileo Giovani 2025 (credit@vaticanews-youtube)-lalucedimaria.it

In un post, si legge:«I social sono invasi da centinaia di video che mostrano la spazzatura lasciata dai partecipanti al Giubileo. In realtà tantissimi volontari hanno aiutato Protezione civile ed Ama a pulire. E a recuperare il cibo avanzato lasciato di proposito fuori dai cestini per essere preso dagli operatori».

Dunque, da quanto si apprende, sarebbero stati in molti, coloro che hanno dato una mano ad Ama e Protezione Civile per pulire l’area in questione. «I partecipanti erano stati invitati a lasciarlo nelle scatole gialle proprio per favorirne il recupero. Non ci sono stati danneggiamenti, non ci sono stati graffiti, non ci sono state risse. Si sarebbe potuta usare sicuramente meno plastica ma di certo non è colpa di chi ha partecipato all’evento», si legge ancora su Welcome to Favelas.

Un utente ha commentato su Instagram, riferendosi ai giovani intervenuti al Giubileo:«Ragazzi siete stati stupendi, belli da vedere . Ordinati, felici ed educati. Continuate per la vostra strada e non ascoltate le critiche becere di pochi». 

Come riporta Notizie.com, il presidente Giammarco Palmieri, che presiede la Commissione Ambiente di Roma Capitale, ci ha tenuto a sottolineare un aspetto, in particolare, in questa vicenda. Palmieri ha asserito come sia «semplicemente vergognoso realizzare delle immagini subito dopo la fine di un evento che ha visto la partecipazione di più di un milione di ragazzi. Sono operazioni create ad arte per screditare il lavoro di migliaia di operatori e per gettare fango su una giornata di gioia che ha dato lustro ad un’intera città».

Gestione cookie