Giroud%2C+centravanti+della+nazionale+francese+si+%C3%A8+tatuato+%E2%80%9CIl+Signore+%C3%A8+il+mio+pastore%2C+non+manco+di+nulla%E2%80%9D
lalucedimaria
/giroud-centravanti-della-nazionale-francese-si-tatuato-signore-mio-pastore-non-manco-nulla/amp/
Miracoli e Testimonianze

Giroud, centravanti della nazionale francese si è tatuato “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla”

 

 

f65111d0-f39d-11e3-91d0-314a02bba6bd_10-olivier-giroudf65111d0-f39d-11e3-91d0-314a02bba6bd_10-olivier-giroud

Olivier Giroud ha vissuto una carriera all’ombra di altri grandissimi attaccanti, ma la sua bravura in area di rigore lo ha fatto entrare di diritto nel giro della nazionale francese. Lo scandalo che ha coinvolto il titolare del reparto offensivo della nazionale transalpina ( il tentativo di estorsione ai danni del compagno di nazionale Valbuena), Karim Benzema, gli ha poi dischiuso le porte per un posto da titolare sia nelle qualificazioni che nelle fasi finali dell’Europeo svoltosi proprio in Francia lo scorso luglio.

 

Nonostante il discreto score realizzativo, la tifoseria dei “Galletti” non ha mai amato particolarmente il centravanti dei “Gunners”, innamorati della tecnica e della velocità del centravanti del Real Madrid. Proprio per questo, sia i media che i tifosi francesi lo hanno sempre criticato giudicandolo severamente ogni qualvolta le cose non andavano bene: a differenza di Benzema, Giroud è un uomo d’area di rigore, un centravanti vecchio stampo, incapace di progressioni palla al piede e dribbling ubriacanti, caratteristiche che lo rendevano inviso ai buon gustai francesi abituati bene negli anni con giocatori del calibro di Cantona e Henry.

 

Insomma il sogno europeo di Giroud cominciava tra i cattivi auspici, ma il pupillo di Wenger ha saputo far ricredere tutti dimostrando che oltre ad essere letale sotto porta (3 gol in 6 presenze all’Europeo) è capace di giocate di classe funzionali ad esaltare il connubio con Griezmann. Purtroppo il sogno europeo è sfumato in finale contro un modesto Portogallo per altro privo dell’unico fuoriclasse a disposizione (Cristiano Ronaldo si è infortunato proprio in finale), ma l’immagine di Olivier agli occhi dei suoi tifosi è radicalmente cambiata, qual è stato il suo segreto?

 

Giroud è un uomo di grande fede, sa che il suo lavoro lo svolge con estrema professionalità e nei momenti di sconforto (come durante le contestazioni) trova conforto nelle pagine della Bibbia. La fede è un retaggio di famiglia e lo ha sempre accompagnato durante la sua carriera, non c’è stato un passaggio della sua carriera che il calciatore francese non abbia attribuito alla grazia divina e per non dimenticarsi di ringraziarlo si è tatuato una frase in latino che significa: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla”. Conquistato il popolo francese ed il posto definitivo in nazionale, Giroud cerca adesso l’affermazione definitiva con l’Arsenal con cui spera un giorno di portare a casa la Premier, un impresa ardua ma, come dimostrato dal Leicester lo scorso anno, non impossibile a maggior ragione con l’aiuto di Dio. Ora festeggia il titolo mondiale, il massimo traguardo per un calciatore, un motivo in più per ringraziare Dio.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

21 maggio: la Madonna degli Angeli emana una luce più splendente del sole

La Madonna degli Angeli appare avvolta in una luce intensa a cinque sorelline inginocchiate durante…

3 ore fa
  • Notizie

Francesco un mese fa tornava alla Casa del Padre, Papa Leone XIV lo ricorda

Una giornata molto particolare quella di oggi: sono passati esattamente 30 giorni  da quando il…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV, prima Udienza Generale: invita a recitare ogni giorno il Rosario per la pace

Oggi, 21 maggio, in piazza San Pietro ha avuto luogo la prima Udienza Generale di…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili, nono giorno

Preghiamo questa grande Santa, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in situazioni…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 21 maggio è Sant’Eugenio de Mazenod: porta il Vangelo ai poveri

Vescovo e fondatore dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, sant'Eugenio de Mazenod si adoperò con…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 maggio 2025: Gv 15, 1-8

Meditiamo il Vangelo del 21 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa